Passare al contenuto principale

Pubblicato il 29 agosto 2024

Specie esotiche invasive

Le specie esotiche invasive possono causare danni all’ecologia, alla salute e all’economia. La Confederazione regola la gestione di questi organismi, coordinandola a livello federale, intercantonale e internazionale.

Le specie esotiche invasive possono causare danni ecologici, economici e sanitari. Per questo motivo, l’Ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente (OEDA) è stata rivisitata. Le modifiche entreranno in vigore a partire dal 1° settembre 2024. Qui troverete le risposte alle domande più frequenti.

Webdossier: Modifica dell’ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente

Specie esotiche e specie esotiche invasive

La crescente globalizzazione implica un aumento del commercio, dei trasporti e dei viaggi, determinando lo spostamento di organismi oltre i loro confini naturali. La conseguenza è un’omogeneizzazione senza precedenti della biodiversità.

Sono considerate esotiche le specie che l’uomo ha introdotto intenzionalmente o involontariamente in habitat ubicati al di fuori del loro territorio di diffusione naturale. Le specie esotiche invasive possono sostituirsi alle specie indigene, causare problemi di salute per l’uomo nonché perdite economiche.

3 ottobre 2022

Specie esotiche in Svizzera

Una panoramica delle specie esotiche e dei loro effetti

PDF6.25 MB

Sia il numero delle specie esotiche che quello delle specie esotiche invasive sono in costante aumento.

In Svizzera sono attualmente note 1305 specie esotiche insediate (430 animali, 730 piante, 145 funghi). Mentre gran parte di queste specie si integra discretamente nei nostri ecosistemi, 197 (~15 %) vengono definite invasive, e specificamente 85 animali, 89 piante e 23 funghi.

Informazioni e segnalazioni sulle specie esotiche in Svizzera sono gestite dai Centri dati e informazioni nazionali per flora, fauna, funghi, muschi e licheni (InfoSpecies).

Strategia della Svizzera per le specie esotiche invasive

In adempimento del postulato Vogler (Po. 13.3636), l’UFAM ha elaborato una strategia per la gestione delle specie esotiche invasive, la quale concretizza le normative nazionali e gli impegni internazionali come pure descrive le misure necessarie.

Revisione della LPAmb in relazione alle specie esotiche invasive

L’adozione della Strategia richiede di adeguare la normativa: nel 2019 il Consiglio federale ha condotto una consultazione per la revisione della legge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb) in relazione alle specie esotiche invasive. Al momento attuale è in corso l’adeguamento della legge.

Secondo una valutazione delle misure dal punto di vista dell’economia pubblica (VOBU), la presente revisione della LPAmb comporta costi supplementari pari a circa 90 milioni di franchi l’anno. Tuttavia, un’attuazione efficace delle misure ridurrà il rischio di danni gravi e imprevedibili. I costi complessivi si ridurranno progressivamente.

Specie esotiche invasive nelle acque e nei boschi

Informazioni specifiche su specie esotiche invasive nelle acque e nei boschi:

Specie esotiche invasive nei laghi

Organismi nocivi

Ulteriori informazioni