Inquinamento atmosferico

Dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, in Svizzera la qualità dell’aria è in continuo miglioramento. Tuttavia, le concentrazioni di ozono superano i valori limite di immissione su una vasta area, di particolato PM10 e PM2.5 in diverse località e di biossido di azoto in singole località vicino al traffico. Anche l’inquinamento da ammoniaca (NH3) supera nettamente il carico critico per l’ambiente.

L'aria pulita è indispensabile per piante, animali e persone, tanto quanto l'acqua pura e la terra incontaminata. Le attività umane introducono nell'aria che respiriamo sostanze che in natura sono presenti solo in piccole quantità o per niente. Ogni anno, nell'atmosfera vengono rilasciate grandi quantità di gas, aerosol e particelle di polvere. Queste emissioni di inquinanti atmosferici possono avere un impatto significativo e duraturo sull'uomo e sull'ambiente, sia nelle vicinanze dei responsabili che lontano da essi.

Qualità dell'aria

Dati attuali e storici della Rete nazionale d’osservazione degli inquinanti atmosferici (NABEL) e delle reti di misurazione cantonali e cittadine

Polveri fini

L'inquinamento dell'aria con microscopiche particelle di polvere (PM10 e PM2.5) ha un impatto importante sulla salute umana e rappresenta una sfida per la politica svizzera di controllo dell'inquinamento atmosferico. Soprattutto in inverno, alti livelli di particolato possono verificarsi in condizioni atmosferiche con poco scambio.

Ozono - Smog estivo

I periodi estivi caratterizzati da forte irraggiamento solare e assenza di vento determinano l’aumento dell’inquinamento da ozono. La politica dell’UFAM punta su misure in modo duraturo aventi come obiettivo la riduzione degli inquinanti precursori (ossidi di azoto e composti organici volatili).

Valori limite

I carichi critici e i livelli critici (critical loads e critical levels) mirano a garantire a lungo termine la protezione dell’uomo e dell’ambiente. In tale modo concretizzano l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile nell’ambito dell’inquinamento atmosferico.

Modelli e scenari

La concentrazione di inquinanti atmosferici può essere calcolata basandosi sui dati delle emissioni e su modelli relativi alla diffusione degli inquinanti e ai processi chimici e fisici nell’atmosfera.

Rete di misurazione NABEL

La Rete nazionale d'osservazione degli inquinanti atmosferici (NABEL) misura il tasso di inquinamento dell'aria sulla base di dati rilevati in 16 stazioni dislocate su tutto il territorio svizzero. Queste ultime misurano il carico di inquinanti in luoghi tipici quali le strade del centro città, le zone abitate e la campagna.

Contatto
Ultima modifica 02.04.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/aria/luftbelastung.html