La tassa sul CO2 rappresenta uno strumento centrale di cui la Svizzera dispone per raggiungere gli obiettivi legali di protezione del clima. Si tratta di una tassa d’incentivazione riscossa dal 2008 sui combustibili fossili, come l’olio da riscal-damento o il gas naturale. La tassa fa lievitare i prezzi, creando un incentivo a ridurre il consumo di combustibili fossili e a impiegare maggiormente agenti energetici senza emissioni o a bassa emissione di CO2.
Ogni anno circa due terzi dei proventi della tassa sono restituiti alla popolazione e alle imprese a prescindere dal consumo. Un terzo della tassa (al massimo 450 milioni di franchi) confluisce nel Programma Edifici, il quale ha lo scopo di promuovere misure di riduzione delle emissioni di CO2 (p. es. i risanamenti energetici e le energie rinnovabili), altri 25 milioni di franchi vengono investiti nel fondo per le tecnologie.
Le imprese che generano quantitativi elevati di CO2 possono chiedere l'esenzione dalla tassa a condizione che si impegnino a ridurre le proprie emissioni di gas serra. Le grandi imprese che generano quantitativi elevati di CO2 devono partecipare al sistema di scambio delle quote di emissioni e sono esentate dalla tassa sul CO2
Ulteriori informazioni
Link
Documenti
Stima dell'impatto della tassa sul CO2
Wirkungsabschätzung zur CO2-Abgabe – Aktualisierung bis 2015 (PDF, 694 kB, 16.06.2017)Im Auftrag des BAFU
Valutazione del impatto della tassa sul CO2: Scheda (PDF, 79 kB, 19.02.2018)Approcci e principali risultati
Ultima modifica 28.09.2018