Le città e i Comuni possono contribuire attivamente a una Svizzera neutrale dal punto di vista climatico sfruttando il margine di manovra offerto loro dalla politica climatica ed energetica, fungendo da modello e preparandosi ai cambiamenti climatici. Il programma climatico fornisce loro consulenza e sostegno attraverso offerte mirate.
Guida alla strategia climatica per i Comuni, per una maggiore protezione del clima a livello locale
La Svizzera si è impegnata a raggiungere l’obiettivo climatico delle emissioni nette pari a zero entro il 2050. La guida alla strategia climatica per i Comuni, suddivisa in otto fasi, sostiene i Comuni nel raggiungimento di questo obiettivo ambizioso. Inoltre, mostra come contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. La guida è stata elaborata nel quadro del programma Società a 2000 watt dell’Ufficio federale dell’energia / SvizzeraEnergia e sostiene i Comuni di medie e piccole dimensioni nell’elaborazione di una strategia climatica sistematica.

Guida alla strategia climatica per i Comuni:
Possono essere scaricati i documenti ausiliari seguenti:
- Modello di strategia climatica (DOCX, 623 kB, 25.04.2024)
- Scheda informativa: Organizzazione del progetto (PDF, 174 kB, 18.05.2022)
- Modello di scheda d’azione (DOCX, 46 kB, 25.05.2022)
- Esempio scheda d’azione per l’adattamento ai cambiamenti climatici (PDF, 44 kB, 25.05.2022)
- Esempio scheda d’azione per la riduzione dei gas serra (PDF, 45 kB, 25.05.2022)
- Domande e risposte (FAQ) (PDF, 173 kB, 25.05.2022)
- Panoramica delle otto tappe (Formato A3 per la stampa) (PDF, 914 kB, 18.05.2022)
Guida alla strategia climatica in uso
I comuni pilota di Lupsingen, Vernier e Lenzburg hanno sviluppato la loro strategia climatica con l'aiuto della “Guida”. Nelle schede informative trasmettono le loro esperienze e raccomandazioni ad altri comuni.
Informazioni rapide: rischi climatici più frequenti per tipo di comune
Le nuove schede informative sull'adattamento ai cambiamenti climatici offrono una rapida panoramica dei rischi climatici più frequenti per diversi tipi di comuni in Svizzera, tra cui comuni di montagna, dell'Altopiano, del Ticino, agglomerati urbani e città. Tra i rischi più importanti figurano periodi di siccità estivi più frequenti, ondate di calore più intense, precipitazioni abbondanti e inverni con scarse nevicate.

Selezionate la scheda informativa appropriata per scoprire quali sono i rischi più frequenti nel vostro comune. Per un'analisi dettagliata della situazione è disponibile lo strumento online «Adattamento ai cambiamenti climatici» (tool online per i comuni).
Spazi verdi e all’aperto rispettosi del clima
I seguenti strumenti ausiliari sul tema centrale dell’adattamento ai cambiamenti climatici pongono l’accento sugli spazi verdi:
Guida alla pianificazione e buoni esempi
L’aiuto alla pianificazione di spazi verdi e superfici libere del programma per il clima, SvizzeraEnergia per i Comuni e Città dell’energia mostra come e dove i Comuni possono attivarsi. Vengono presentate misure concrete per la pianificazione, l’attuazione e la manutenzione, nonché esempi di attuazione da parte di altri Comuni.
Bons exemples en matière d’espaces verts et ouverts respectueux du climat (exemple de mise en œuvre dans les communes) (PDF, 1 MB, 20.10.2020)(disponibile in francese o tedesco)
Breve filmato Spazi verdi e superfici libere adattati al clima
Il Comune di Suhr (AG) ha aumentato il numero di spazi verdi e di superfici libere comunali gestiti in modo seminaturale e adattato al clima. Esempi concreti illustrano il valore aggiunto per la natura e la popolazione. Il filmato è stato prodotto in collaborazione con SvizzeraEnergia per i Comuni e Città dell’energia.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 25.04.2024