Tema Clima
La Svizzera è particolarmente colpita dai cambiamenti climatici: rispetto al periodo preindustriale il riscaldamento ha ormai raggiunto i 2.9 gradi. Nonostante la diminuzione delle emissioni di gas serra generate sul territorio nazionale, l’obiettivo di riduzione fissato per il 2020 è stato mancato di poco. Il Consiglio federale intende dimezzare le emissioni di gas serra della Svizzera entro il 2030, per poi raggiungere un saldo netto pari a zero entro il 2050. Per ridurre le emissioni in linea con questi obiettivi, è necessario sfruttare tutti i potenziali tecnici, decarbonizzare l’economia e creare condizioni quadro che consentano una quotidianità sostenibile.
In primo piano
Prodotti e servizi
Indicatori
Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori
Clima: Aiuti all'esecuzione
Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM nonché i comunicati emessi dall'Ufficio nella sua veste di autorità esecutiva, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.
Studi Clima
Clima: newsletter
Divisione Clima
La divisione cura la politica climatica svizzera ed è il servizio federale competente per la mitigazione del cambiamento climatico e dei rischi per l'uomo e l'ambiente associati al riscaldamento globale.
Comunicati stampa
Clima: in breve
La Svizzera è particolarmente colpita dai cambiamenti climatici: rispetto al periodo preindustriale il riscaldamento ha ormai raggiunto i 2.8 gradi. Nonostante la diminuzione delle emissioni di gas serra generate sul territorio nazionale, l’obiettivo di riduzione fissato per il 2020 è stato mancato di poco. Il Consiglio federale intende dimezzare le emissioni di gas serra della Svizzera entro il 2030, per poi raggiungere un saldo netto pari a zero entro il 2050. Per ridurre le emissioni in linea con questi obiettivi, è necessario sfruttare tutti i potenziali tecnici, decarbonizzare l’economia e creare condizioni quadro che consentano una quotidianità sostenibile.
Clima: Dossiers
Dossier web su questioni attuali e importanti relative al tema del clima.
Politica climatica della Svizzera
La politica climatica della Svizzera punta a mitigare il riscaldamento della Terra affinché non superi 1,5 gradi. Per realizzare questo obiettivo, la Svizzera si impegna a ridurre le emissioni di gas a effetto serra insieme agli Stati europei e alla maggior parte degli altri Paesi. Nel contempo, deve anche adattarsi agli effetti del riscaldamento climatico già oggi osservabili. Gli obiettivi di politica climatica sono oggetto di strategie e piani d’azione, vengono concretizzati in basi legali e coordinati nell’ambito di negoziati internazionali.
Cambiamenti climatici e conseguenze
Dall'inizio dell’era industriale la composizione dell’atmosfera è stata modificata progressivamente dalle emis-sioni di gas serra. Questo sviluppo di origine antropico intensifica l’effetto serra naturale e provoca cambiamenti climatici sensibili.
Riduzione delle emissioni di gas serra
Per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, la legge sul CO2 prevede un ampio ventaglio di misure concrete.
Provvedimenti di promozione per una maggiore protezione del clima
Oltre alla continuazione degli strumenti esistenti, dal 2025 la politica climatica svizzera porrà un forte accento sulle misure di sostegno. La base giuridica è costituita dalla revisione della legge sul CO2 e dalla legge sul clima e l'innovazione (LOCli). Entrambe sono entrate in vigore il 1° gennaio 2025.
Adattamento ai cambiamenti climatici
Le perturbazioni climatiche pericolose aumentano il rischio di fenomeni straordinari quali ondate di calore, siccità o precipitazioni intense. Per far fronte a questi e ad altri effetti del cambiamento climatico, oltre a ridurre le emissioni di gas serra occorre adottare provvedimenti di adattamento.
Rimozione e sequestro di CO₂
Clima e mercato finanziario
Le decisioni di investimento attuali, ad esempio in materia di approvvigionamento energetico, contribuiscono a determinare l’evoluzione futura delle emissioni di gas serra. Firmando l’Accordo di Parigi nel 2015, la comunità internazionale si è posta tre obiettivi principali, fra cui anche quello di rendere più clima-compatibili i flussi finanziari in generale. In altre parole, in futuro si dovrà investire in misura maggiore in tecnologie e vettori energetici rispettosi dell’ambiente e innovativi, riducendo gli investimenti in quelli che generano elevate emissioni di gas serra. La Svizzera ha sancito questo obiettivo nella legge sul clima e sull’innovazione (LOCli).
Dati: Emissioni di gas serra in Svizzera
I dati relativi alle emissioni di gas serra in Svizzera sono contenuti nell'inventario svizzero dei gas serra e costituiscono una base per elaborare sia i rapporti nazionali nel quadro della legge sul CO2 che i rapporti internazionali nel quadro del Protocollo di Kyoto et del Accordo di Parigi.
Clima: Legislazione ed esecuzione
Politica climatica: domande e risposte
Che cos’è l’effetto serra? I cambiamenti climatici sono davvero di natura antro-pica? Puntualizzazione di informazioni utili.
Clima: newsletter
Clima: manifestazioni
Divisione Clima
Divisione Clima
Worblentalstrasse 68
3063 Ittigen