Il settore Edifici comprende le emissioni derivanti dalle economie domestiche (edifici residenziali) e dai servizi (edifici commerciali).
Le emissioni generate dal settore Edifici – prevalentemente in forma di diossido di carbonio (CO2) – derivano in primo luogo dal consumo di combustibili fossili per il riscaldamento degli edifici e la produzione di acqua calda negli edifici residenziali e commerciali. L’evoluzione a breve termine delle emissioni di gas serra degli edifici risente delle condizioni meteorologiche: negli inverni freddi l’esigenza di riscaldare comporta un maggior fabbisogno di energia rispetto agli inverni miti. Nel lungo termine le emissioni degli edifici mostrano una tendenza decrescente, nonostante il continuo aumento della superficie di riferimento energetico sia per le economie domestiche che per i servizi. L’intensità dei gas serra degli edifici ha segnato un calo notevole grazie al miglioramento degli standard di isolamento nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni, al risanamento energetico delle case vecchie e al maggior impiego di gas naturale e vettori energetici non fossili (come pompe di calore, legno ecc.) rispetto all’olio da riscaldamento per il riscaldamento di edifici.

Ulteriori informazioni
Documenti
Indicateurs de l’évolution des émissions de gaz à effet de serre en Suisse (1990-2018) (PDF, 1 MB, 15.04.2020)État avril 2020 (in francese, disponibile anche in tedesco)
Dati
Vue d'ensemble des émissions: tableaux (seconde période d’engagement, version juillet 2020) (XLS, 427 kB, 07.07.2020)Vue d'ensemble, y.c. réalisation des objectifs de réduction et détermination du montant de la taxe sur le CO2 (in francese, disponibile anche in tedesco)
Ultima modifica 04.01.2021