Tema Acque
A prima vista può sembrare che in Svizzera la protezione delle acque sia una storia di successo, ma un’analisi differenziata mette in evidenza deficit considerevoli nella loro gestione. Per assicurare alle acque uno stato il più variegato possibile, occorrono grossi sforzi per valorizzare la struttura di fiumi e ruscelli e migliorare la qualità dell’acqua. Soltanto in questo modo tale biotopo fondamentale per la biodiversità in Svizzera potrà superare le sfide future poste dai cambiamenti climatici.
In primo piano
Prodotti e servizi
Indicatori
Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori
Acque: geodati
Geodati disponibili presso l’UFAM sul tema Acque
Acque: Aiuti all'esecuzione
Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.
Studi Acque
Divisione Acque
La divisione Acque si occupa della protezione delle acque di superficie, delle acque sotterranee e dell'acqua potabile in conformità con la legge sulla protezione delle acque. Rappresenta la Svizzera nelle commissioni internazionali sulle acque di confine e sulla pesca.
Divisione Idrologia
La divisione Idrologia garantisce la messa a disposizione delle basi idrologiche necessarie per lo sviluppo sostenibile della Svizzera. Gestisce le reti nazionali di misurazione delle acque superficiali e sotterranee per quanto concerne sia la quantità che la qualità. Inoltre, allestisce le previsioni idrologiche, emana allerte in caso di piene e fornisce informazioni in caso di siccità.
Comunicati stampa
Acque: in breve
A prima vista può sembrare che in Svizzera la protezione delle acque sia una storia di successo, ma un’analisi differenziata mette in evidenza deficit considerevoli nella loro gestione. Per assicurare alle acque uno stato il più variegato possibile, occorrono grossi sforzi per valorizzare la struttura di fiumi e ruscelli e migliorare la qualità dell’acqua. Soltanto in questo modo tale biotopo fondamentale per la biodiversità in Svizzera potrà superare le sfide future poste dai cambiamenti climatici.
Acque: dossier
Acque sotterranee
Le acque sotterranee sono la principale fonte di acqua potabile della Svizzera. Poter captare una quantità sufficiente di acque sotterranee di ottima qualità finora sembrava una cosa ovvia. Le acque sotterranee sono tuttavia sempre più sotto pressione. Come risulta dalle analisi dell’Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA, i residui di sostanze sintetiche, a volte persistenti, compromettono la qualità delle acque sotterranee.
Fiumi e ruscelli
I corsi d'acqua svizzeri sono fortemente canalizzati e quindi limitati nelle loro funzioni naturali. Sebbene la qualità delle acque sia notevolmente migliorata dagli anni Sessanta, i microinquinanti rappresentano tuttora una sfida per la protezione delle acque. I cambiamenti climatici potrebbero modificare ulteriormente la temperatura e il regime di deflusso dei corsi d'acqua.
Laghi
I notevoli sforzi profusi nell'ambito della protezione delle acque hanno consentito di ridurre il tenore di nutrienti nei laghi svizzeri fin dagli anni Ottanta. Sebbene la qualità delle acque sia molto migliorata, alcuni laghi presentano ancora un tenore di nutrienti eccessivo. Inoltre, risultano inquinate anche molte zone riparie importanti dal punto di vista ecologico; le arginature riducono infatti la qualità dei biotopi di fauna e flora.
Acque: Eventi estremi
L’UFAM segue le attuali situazioni di magra e di piena, emette allerte, classifica gli eventi e informa il pubblico.
Acque e cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici influenzano l’intero ciclo idrologico. Tanto le acque di superficie quanto quelle sotterranee sono soggette a cambiamenti legati alla loro quantità e qualità. Tali cambiamenti hanno un effetto diretto sulla forza idrica, sull’approvvigionamento, sullo smaltimento delle acque urbane, sulla navigazione, sull’agricoltura, sull’ecologia e sui pericoli naturali legati alle acque.
Valorizzazione e protezione delle acque
In Svizzera, le acque sono gli spazi vitali maggiormente snaturati. Uno degli obiettivi della politica svizzera in materia di protezione delle acque consiste nel preservare o riportare al loro stato naturale rive lacustri, fiumi e ruscelli, garantendo loro sufficiente spazio riservato alle acque, un deflusso adeguato e un livello qualitativo sufficiente.
Depurazione delle acque di scarico
La Svizzera dispone di sistemi di smaltimento delle acque urbane e di depurazione delle acque di scarico molto efficienti. Per garantire una protezione a lungo termine delle persone e dell’ambiente, le infrastrutture vengono adeguate alle sfide poste dalla crescita demografica, dai cambiamenti climatici e dai nuovi inquinanti, con continui sviluppi tecnici.
Sostanze inquinanti e pressione di utilizzo
Torrenti, fiumi, laghi e acque sotterranee sono sotto pressione. Numerosi corpi idrici sono inquinati da residui di fertilizzanti, pesticidi e farmaci. Sono arginati, messi in galleria e rettificati. Inoltre, sono compromessi dalla produzione di energia idroelettrica. Anche le specie vegetali e animali introdotte e il cambiamento climatico hanno un impatto sempre più negativo sulle acque.
Acque: cooperazione internazionale
I Paesi confinanti con la Svizzera o più a valle utilizzano l’acqua che scorre oltre i confini nazionali. Convenzioni, trattati e organismi internazionali disciplinano da decenni la collaborazione e fissano obiettivi per le acque transfrontaliere.
Acque: Dati e carte
L’UFAM rileva e pubblica numerosi dati, e prodotti ricavati da tali dati, sul tema delle acque. Su queste pagine sono disponibili link e panoramiche dei record di dati di misurazione e di geodati disponibili nonché informazioni su come ottenere dati attuali o storici. Inoltre, è possibile trovare informazioni dettagliate sui singoli record di dati sulle pagine tematiche corrispondenti.
Acque: legislazione ed esecuzione
Divisione Acque e Divisione Idrologia
3003 Berna