Riduzione della velocità

Limitare la velocità riduce il rumore della circolazione stradale alla fonte. Ad esempio, l’abbassamento del limite di velocità da 50 a 30 km/h, dal punto di vista acustico corrisponde a un dimezzamento del traffico.

La riduzione della velocità riduce anche l’inquinamento fonico e i picchi di rumore (livelli sonori elevati), aumentando la sicurezza stradale. In questo modo migliora la salute dei residenti, soprattutto di notte, grazie a un sonno meno disturbato. L’effetto di attenuazione del rumore dato dalla riduzione della velocità può essere potenziato posando sullo stesso tratto una pavimentazione fonoassorbente.

Riduzione della velocità a 30 km/h

  • Diminuendo la velocità  da 50 a 30 km/h, il livello sonoro medio può essere ridotto di circa 3 dB(A), il che dal punto di vista acustico corrisponde a un dimezzamento del traffico.
  • I picchi di rumore particolarmente fastidiosi prodotti da singoli veicoli sono decisamente meno frequenti; in questo modo si riducono i risvegli dei residenti.
  • A 30 km/h il traffico rimane fluido, poiché le sequenze di frenata e accelerazione diminuiscono. Il flusso del traffico diventa più uniforme; inoltre, tutti gli utenti della strada si comportano in modo più cauto e comunicano meglio tra loro.
  • A 30 km/h gli automobilisti guidano principalmente utilizzando la terza marcia, riducendo ulteriormente i disturbi sonori.
  • Per realizzare un tratto con velocità 30 o una zona 30 può essere sufficiente una semplice segnaletica, senza riassetto stradale.
  • I risultati di uno studio condotto nella città di Zurigo confermano gli effetti positivi: gli intervistati si sono sentiti meno infastiditi con un limite di velocità a 30 km/h piuttosto che a 50 km/h. Inoltre, i disturbi del sonno segnalati dagli utenti sono diminuiti significativamente e la sensazione di sicurezza stradale è aumentata in modo considerevole.

Esame della proporzionalità

Se il rumore stradale supera i valori limite previsti dalla legge, l’autorità competente può adottare misure per la sua riduzione. Una delle possibili misure consiste nell’abbassamento della velocità massima. Prima di ordinare  tale misura, occorre verificarne la proporzionalità in base al diritto ambientale (LPAmb, OIF) e al diritto in materia di circolazione stradale (LCStrOSStr), ossia se l’utilità che ne deriva giustifica le restrizioni.

Lo schema seguente collega le due basi legali e descrive le fasi per la verifica della proporzionalità delle riduzioni di velocità.

Schéma d’examen de la proportionnalité T30 (PDF, 677 kB, 15.08.2024)(Questa pubblicazione non è disponibile in italiano)
Secondo EKLB 2015, UFAM 2020

Metodo di valutazione 

Al fine di verificare la proporzionalità di una riduzione della velocità occorre valutarne gli effetti. Per valutare le riduzioni della velocità a 30 km/h, l’UFAM raccomanda il seguente metodo destinato ad analizzarne gli effetti positivi e negativi.

Méthode d’examen de la proportionnalité T30 (PDF, 6 MB, 15.08.2024)(Questa pubblicazione non è disponibile in italiano)

Tableau des résultats T30 (XLSX, 334 kB, 15.08.2024)(Questa pubblicazione non è disponibile in italiano)

Rapport explicatif de la méthode T30 (PDF, 1 MB, 15.08.2024)(Questa pubblicazione non è disponibile in italiano)

Elenco di buone pratiche

Di seguito sono riportati alcuni buoni esempi di attuazione di zone e tratti a 30 km/h, che hanno generato una sensibile riduzione del rumore stradale.

Best Practice Liste (PDF, 267 kB, 10.09.2025)(Questa pubblicazione non è disponibile in italiano)

Misure antirumore combinate: velocità 30 km/h e pavimentazioni fonoassorbenti

Riducendo la velocità da 50 a 30 km/h sulle pavimentazioni convenzionali, è possibile ridurre il livello sonoro medio di circa 3 dB(A). Sulle pavimentazioni fonoassorbenti, l’effetto aggiuntivo della riduzione della velocità è leggermente inferiore, poiché su questo tipo di pavimentazioni il rumore di rotolamento è già notevolmente ridotto.

Complessivamente, l’effetto della combinazione di queste due misure è di circa 5 dB(A). Tale effetto varia a seconda della composizione del traffico.

Wirkung kombinierter Lärmschutzmassnahmen Tempo 30 und lärmarme Strassenbeläge (PDF, 4 MB, 10.05.2022)Su incarico dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Disponibile solo in tedesco.

Ulteriori vantaggi della riduzione di rumore

Informations complémentaires

Contatto
Ultima modifica 16.06.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/rumore/misure-contro-il-rumore-stradale/riduzione-di-velocita.html