Passare al contenuto principale

Tema Biotecnologia

Gli esseri umani utilizzano organismi per una vasta gamma di scopi: dalle varietà animali e vegetali selezionate per l‘agricoltura, ai batteri e ai funghi impiegati nella produzione alimentare, fino virus utilizzati nella ricerca medica e alle piante ornamentali o medicinali coltivate nei giardini. Tuttavia, alcuni organismi possono rappresentare un pericolo per la salute umana, per gli animali e per l'ambiente. Per questo motivo, gli organismi geneticamente modificati o patogeni e alcune specie alloctone invasive possono essere utilizzati senza autorizzazione soltanto in sistemi chiusi, come laboratori o serre.

In primo piano

Prodotti e servizi

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

Biotecnologia: aiuti all'esecuzione

Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.

Studi Biotecnologia

Studi esterni e rapporti di ricerca su mandato dell’UFAM.

Organizzazione13 novembre 2025

Divisione Suolo e biotecnologia

La divisione si occupa della protezione del suolo e della biotecnologia e ingegneria genetica.

Pubblicazioni

1 dicembre 2021

Magazin «die umwelt» 3/2021 - Dürfen wir das?

Wie ethische Überlegungen den Umweltschutz stärken.

PDF4.26 MB

9 marzo 2020

Le tartarughe dalle orecchie rosse

Vietate! Che fare?

PDF3.37 MB

28 maggio 2019

Magazin «die umwelt» 2/2019 - Gentechnologie

Wo Biotechnologie hilft – und wie gefährlich sie ist | Wie Biohacker in Garagen forschen | Warum fieberhaft Nachweisverfahren gesucht werden | Wie «Gentechfood» in die Schweiz kommt | Was Gene Drive für bedrohte Arten tun kann

PDF5.74 MB

Comunicati stampa

Biotecnologia: in breve

fornisce informazioni sullo stato dell’ambiente e presenta i collegamenti esistenti tra attività, danni all'ambiente, qualità ambientale, effetti e misure.

Attività in sistemi chiusi

Attività con OGM, organismi alloctoni soggetti a impiego confinato oppure con organismi patogeni in sistemi chiusi.

Emissioni sperimentali

Emissioni sperimentali di organismi geneticamente modificati, organismi patogeni o di piccoli invertebrati alloctoni: basi legali, competenze, domande e autorizzazioni.

Messa in commercio

Messa in commercio di OGM, organismi patogeni o piccoli invertebrati alloctoni: basi legali, competenze, domande e autorizzazioni.

Monitoraggio degli organismi geneticamente modificati nell'ambiente

L’UFAM ha il compito legale di istituire un monitoraggio per identificare la presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) nell’ambiente. A tale scopo effettua rilevamenti e indagini mirate come pure sviluppa metodi adeguati per poter riconoscere eventuali minacce all’ambiente o danni alla biodiversità.

Specie esotiche invasive

Le specie esotiche invasive possono causare danni all’ecologia, alla salute e all’economia. La Confederazione regola la gestione di questi organismi, coordinandola a livello federale, intercantonale e internazionale.

Biotecnologia: legislazione ed esecuzione

Pareri legali

Divisione Suolo e biotecnologia

Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Divisione Suolo e biotecnologia
Monbijoustrasse 40
3003 Berna