Messa in commercio di organismi geneticamente modificati (OGM)

Basi legali e requisiti

I requisiti legali previsti per la messa in commercio di OGM sono contenuti nella legislazione sui prodotti (requisiti specifici per prodotto) nonché nella seguente normativa:

Moratoria e coesistenza

Competenze

Le competenze per il rilascio delle autorizzazioni e la procedura da applicare sono determinate dalla categoria dei prodotti (destinazione degli OGM). Le competenze e la procedura sono fissate nell'articolo 26 dell'ordinanza sull'emissione deliberata nell'ambiente.

Derrate alimentari, additivi e coadiuvanti tecnologici:

Biocidi:

Medicamenti:

Medicamenti immunobiologici per uso veterinario:

Alimenti per animali:

Prodotti fitosanitari:

Concimi:

Materiale di moltiplicazione vegetale per l'economia forestale:

  • Ufficio federale dell'ambiente UFAM: finora, nessuna autorizzazione è stata rilasciata;
  • le domande vanno indirizzate all'Ufficio federale dell'ambiente UFAM, sezione Biotecnologia, 3003 Berna, tel. 058 462 93 49, e-mail: contact.releases@bafu.admin.ch.

Materiale di moltiplicazione vegetale per gli altri impieghi (in particolare per l'agricoltura):

Altri impieghi:

  • Ufficio federale dell'ambiente UFAM: finora, nessuna autorizzazione è stata rilasciata;
  • le domande vanno indirizzate all'Ufficio federale dell'ambiente UFAM, sezione Biotecnologia, 3003 Berna, tel. 058 462 93 49, e-mail: contact.releases@bafu.admin.ch

Prodotti omologati in Svizzera (situazione maggio 2015)

Attualmente, in Svizzera sono omologati i seguenti organismi geneticamente modificati:

  • 3 varietà di mais e 1 di soia (derrate alimentari e alimenti per animali); 
  • 1 vaccino per gatti e 1 per cavalli (medicamenti immunobiologici per uso veterinario).

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 03.02.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/biotecnologia/messa-in-commercio/messa-in-commercio-di-organismi-geneticamente-modificati--ogm-.html