Inventario forestale nazionale (IFN)

L'Inventario forestale nazionale rileva i dati di base essenziali relativi alla superficie, alla struttura e allo stato del bosco. Tramite un campionamento sistematico sull'intera superficie nazionale vengono rilevati dati su alberi, soprassuoli boschivi, superfici campione e dati provenienti dall'inchiesta presso i servizi forestali locali. Tra i risultati pubblicati figurano la superficie boschiva, il numero di alberi, la provvigione e l'accrescimento legnoso, l'utilizzazione e la diversità biologica.

Risultati intermedi del quinto Inventario forestale nazionale (IFN5)

La prolungata siccità durante la stagione vegetativa, abbinata a temperature elevate, ha provocato dal 2018 cambiamenti significativi ed evidenti nei boschi. È salito il numero di alberi morti e danneggiati e in alcune regioni crescono pochi alberi giovani, come si evince dai risultati intermedi dei rilevamenti effettuati nell’ambito del quinto Inventario forestale nazionale per gli anni 2018–2022. Questi sviluppi diventano problematici quando non possono più essere garantite le funzioni del bosco previste per legge (funzione protettiva, economica e sociale).

L’impatto dei periodi di siccità sugli alberi dipende da numerosi fattori e interdipendenze. Sono rilevanti la topografia e l’altitudine, la composizione del terreno così come le specie di piante presenti e la densità del bosco.

Le tendenze regionali

Risultati dettagliati dell’IFN

I risultati intermedi del quinto rilevamento (IFN5) sono disponibili su Internet sotto forma di tabelle e cartine:


Quarto Inventario forestale nazionale (IFN4) 2020

I risultati del quarto Inventario forestale nazionale (IFN4) indicano che lo stato di salute del bosco svizzero è buono. La sua funzione di protezione contro i pericoli naturali è migliorata rispetto all’ultimo rilevamento di otto anni fa. È aumentata la varietà delle strutture forestali e delle specie arboree presenti, uno sviluppo incoraggiante anche in vista del crescente stress causato da siccità e tempeste. Il bosco deve inoltre difendersi da infestazioni di insetti e malattie. È quanto si evince dal rapporto sui risultati dell’IFN4 pubblicato congiuntamente il 10 giugno 2020 dall’Istituto WSL e dall’UFAM. Per essere all’altezza delle sfide presenti e future, l’attuazione della politica forestale svizzera da parte dell’UFAM si basa sui risultati dell’IFN. L’elenco di tali sfide contempla anche il cambiamento climatico e le crescenti esigenze che il bosco deve soddisfare in merito al tempo libero e le attività ricreative.

Evoluzione della superficie forestale

Evoluzione della superficie forestale nelle regioni economiche tra il 1983/85 ed il 2009/17
Dal primo IFN (1983-1985), la superficie forestale è stata preservata anche nelle aree densamente popolate; nelle regioni scarsamente popolate si ha un marcato aumento. Le cifre sulla carta mostrano la variazione della superficie forestale rispetto al primo IFN in percentuale (± errore di stima in percentuale).
© WSL

Risultati dettagliati dell’IFN4

Schede informative

Bosco di protezione: stato ed evoluzione (PDF, 881 kB, 10.06.2020)Inventario forestale nazionale, Scheda informativa n. 2

Salute del bosco (PDF, 1 MB, 10.06.2020)Inventario forestale nazionale, Scheda informativa n. 3

Risorsa legno e bosco (PDF, 1 MB, 10.06.2020)Inventario forestale nazionale, Scheda informativa n. 4

Biodiversità e prestazioni forestali (PDF, 1 MB, 10.06.2020)Inventario forestale nazionale, Scheda informativa n. 5

Contatto
Ultima modifica 09.09.2024

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/bosco/il-bosco-svizzero-in-breve/ifn.html