La pianificazione forestale si occupa dello sviluppo spaziale e temporale del bosco. In tal ambito, si deve tenere conto delle funzioni, della superficie e della diffusione del bosco nonché dell'ottimizzazione delle prestazioni fornite dalle aziende.
L'utilizzazione del bosco, la sua funzione di protezione e il benessere che offre devono rispettare i criteri di sostenibilità. In quanto strumento di gestione dei servizi forestali cantonali, i piani di sviluppo forestale devono essere disponibili sull'intero territorio nazionale. La pianificazione aziendale serve in primo luogo all'ottimizzazione e alla gestione delle prestazioni fornite dalle aziende nel settore forestale.
Partner
Il gruppo di lavoro «Pianificazione e gestione forestale» della Società forestale Svizzera promuove lo scambio di esperienze e di conoscenze fra tutte le persone e istituzioni interessate alla pianificazione forestale pubblica e aziendale. Inoltre, gestisce e promuove la rete «Wissen Waldplanung Schweiz».
Il gruppo di lavoro «Pianificazione e gestione forestale» ha allestito una piattaforma per lo scambio di esperienze e conoscenze nel settore della pianificazione forestale:
Pianificazione forestale e territoriale
La pianificazione forestale e territoriale è complementare al piano di sviluppo forestale secondo la legge forestale, al piano direttore secondo la legge sulla pianificazione del territorio e alla strategia di sviluppo del paesaggio. Nell'ambito dell'elaborazione di questi strumenti di pianificazione occorre tener conto della necessità di coordinare il servizio forestale, la pianificazione territoriale e altri servizi specializzati.
Pianificazione forestale e del territorio (PDF, 178 kB, 20.09.2006)Valutazione dello stato attuale e tendenze dello sviluppo
Controllo e sostenibilità nel bosco
La pubblicazione "Kontrolle der Nachhaltigkeit im Wald" (disponibile in tedesco e francese) fornisce le basi per determinare gli indicatori per la gestione sostenibile del bosco. Inoltre, i Cantoni e gli studi di pianificazione privati hanno quindi la possibilità di controllare il rispetto dei criteri di sostenibilità nel quadro dello sviluppo e dell'utilizzazione forestale. Gli indicatori selezionati sono elaborati congiuntamente dalla Confederazione e dai Cantoni.
Nachhaltigkeitskontrolle Wald (PDF, 534 kB, 07.09.2012)Schlussbericht Juni 2012. Hochschule für Agrar-, Forst- und Lebensmittelwissenschaften HAFL. Im Auftrag des BAFU.
Eventi naturali e pianificazione forestale
Per superare in futuro i danni causati da eventi naturali, nell'ambito della pianificazione forestale è stato elaborato il rapporto «Entscheidungshilfen für die Berücksichtigung zukünftigmöglicher Störungen in forstlichen Planungsdokumenten» (in tedesco e francese). Inoltre sono disponibili promemoria volti a strutturare la pianificazione interaziendale (piano di sviluppo forestale) e la pianificazione aziendale (piano aziendale).
Überbetriebliche forstliche Planung (PDF, 15 kB, 20.09.2006)(in tedesco) Gestione da parte della pianificazione forestale di eventi rilevanti.
Forstbetriebliche Planung (PDF, 11 kB, 20.09.2006)(in tedesco) Gestione da parte della pianificazione forestale di eventi rilevanti.
Contributi federali per la pianificazione forestale
L'obiettivo programmatico 3 del programma Economia forestale stabilisce gli indicatori di prestazione e fissa l'entità dei contributi federali per le basi di pianificazione forestale. La Confederazione e i Cantoni stipulano pertanto un accordo di prestazione relativo ai seguenti strumenti di gestione e di coordinamento: piani di sviluppo forestale (PSF), rilevamento delle condizioni locali, programmi di miglioramento strutturale e inventari forestali che completano l'IFN. I contributi federali sono versati soltanto per le carte dei popolamenti utili al controllo della sostenibilità interaziendale.
Spiegazioni relative all’accordo programmatico concernente la gestione del bosco (PDF, 667 kB, 28.11.2016)Manuale Accordi programmatici nel settore ambientale - Parte 9
Ulteriori informazioni
Documenti
Stand der forstlichen Planung in den Kantonen 2017 - Schlussbericht (PDF, 1 MB, 29.06.2018)Im Auftrag des BAFU
Nachaltigkeitskontrolle Wald: Entscheidungsgrundlagen zum Indikator «Verjüngungssituation» (PDF, 1 MB, 18.04.2016)Im Auftrag des BAFU
Automatisierte Seillinienlayout-Planung - Fallstudie für den Perimeter Gotschna in der Gemeinde Klosters-Serneus (PDF, 1 MB, 06.08.2018)Im Auftrag des BAFU
SiWaWa 2.0 et Placettes Permanentes de Suivi Sylvicole (PDF, 8 MB, 23.03.2018)Sur mandat de l'OFEV
Betriebliche Planung im Gebirgswald (PDF, 68 MB, 30.04.2018)Im Auftrag des BAFU
Grundsätze zur Weiterentwicklung der Waldplanung (PDF, 2 MB, 30.04.2017)Im Auftrag des BAFU
Waldwachstums-simulationsmodell der neuen Generation (PDF, 1 MB, 17.05.2013)HAFL. 2013. Studio commissionato dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). Strumento informatico semplice e specifico per i professionisti (in tedesco).
Präzisierung Basis-Indikatoren - Nachhaltigkeitskontrolle Wald (PDF, 529 kB, 28.01.2014)Schlussbericht Januar 2014. Pan Bern AG, Hasspacher&Iseli GmbH. Im Auftrag des BAFU.
Ultima modifica 15.10.2018