Ogni fuoco incontrollato nel bosco è considerato un incendio. Gli incendi, provocati principalmente da attività umane, perturbano l’ecosistema e possono minacciare le funzioni del bosco (p. es. quelle di protezione o di produzione di legno). La prevenzione degli incendi di boschi e l’allerta tempestiva rientrano tra i compiti dell’UFAM, il quale li effettua in collaborazione con i Cantoni.
Anche i fuochi di piccole dimensioni possono pregiudicare la funzione di protezione del bosco. In seguito ai cambiamenti climatici è da prevedere un aumento delle condizioni meteorologiche che aumentano il pericolo di incendio di boschi. Per poter gestire le sfide future in tal ambito, la Confederazione è attiva in numerosi ambiti. L'UFAM elabora strategie corrispondenti in collaborazione con l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) e i Cantoni.
L'articolo 23 dell’ordinanza dell'11 novembre 2020 sulla protezione della popolazione (OPPop; RS 520.12) assegna all'UFAM il compito di allertare le autorità e la popolazione in caso di pericolo di incendi boschivi. In tale contesto, l'UFAM informa le autorità e la popolazione ed emana allerte in collaborazione con i Cantoni.
Domande e risposte frequenti sul pericolo d’incendio di boschi
Ulteriori informazioni
Ordinanza sulla protezione della popolazione (OPPop) dell’11 novembre 2020 (SR 520.12)
Ultima modifica 26.01.2022