Passare al contenuto principale

Tema Bosco e legno

Il bosco svizzero protegge dai pericoli naturali, filtra l’acqua potabile, è lo spazio vitale di una varietà di specie, offre un ambiente per le attività di ristoro, immagazzina CO2 e fornisce materie prime per tecnologie clima-compatibili. Da decenni la varietà di specie arboree e la diversità strutturale stanno aumentando, a tutto vantaggio della resilienza alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Queste ultime sono variamente percepibili a seconda delle regioni. Siccità, canicole, tempeste e parassiti, ma anche la concomitanza di questi fattori, compromettono sempre di più la salute del bosco, riducendone l’utilità come importante base vitale.

In primo piano

Prodotti e servizi

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

Foresta: geodati

Geodati disponibili presso l’UFAM sul tema Foresta

Bosco e legno: Aiuti all'esecuzione

Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM nonché i comunicati emessi dall'Ufficio nella sua veste di autorità esecutiva, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.

Newsletter Foresta e Legno

La newsletter «Foresta e legno» fornisce quattro volte all'anno informazioni sulle decisioni, gli sviluppi e l'attuazione della politica forestale e del legno della Confederazione, nonché su eventi e pubblicazioni rilevanti.

Organizzazione23 gennaio 2023

Divisione Foreste

La divisione Foreste si impegna per una cura e un uso sostenibile del bosco così come per le condizioni quadro favorevoli per una gestione efficiente e innovativa dell’economia della foresta e del legno.

Pubblicazioni

7 ottobre 2025

Die Klimaleistungen von Wald und Holz in der Schweiz

Aktualisierte Erkenntnisse zu den Klimaleistungen von Wald und Holz heute und in den nächsten Jahrzehnten

PDF2.13 MB

18 marzo 2025

Rapporto forestale 2025

Evoluzione, stato e utilizzazione del bosco svizzero

PDF17.06 MB

17 febbraio 2024

Jahrbuch Wald und Holz 2024

Waldressourcen, Holznutzung, Leistungen und Produkte des Waldes

PDF5.69 MB

Comunicati stampa

Foreste e legno: in breve

fornisce informazioni sullo stato dell’ambiente e presenta i collegamenti esistenti tra attività, danni all'ambiente, qualità ambientale, effetti e misure.

Politica forestale e del legno

Con la Politica forestale 2020, la Confederazione crea le condizioni quadro favorevoli per consentire al bosco di svolgere le sue numerose funzioni a beneficio della società, dell’economia, dell’ecologia e del clima. Essa pone così le basi per una gestione del bosco sostenibile, efficiente e innovativa. L’obiettivo della politica della risorsa legno della Confederazione è la messa a disposizione di legname svizzero, trasformato e valorizzato in modo sostenibile. Pertanto, con questo obiettivo principale, la politica della risorsa legno fornisce un contributo molto importante alla politica forestale, climatica ed energetica.

Il bosco svizzero in breve

Circa un terzo della Svizzera è coperto da boschi. Oltre alla produzione di legno e di energia, il bosco svolge anche altre funzioni, altrettanto importanti.

Funzioni e prestazioni forestali

Il bosco svolge funzioni importanti e molteplici prestazioni: protegge dai pericoli naturali, fornisce legname e acqua potabile, è uno spazio vitale per piante e animali ed è un luogo apprezzato per chi cerca ristoro.

Gestione forestale sostenibile

Il bosco svizzero è gestito in modo sostenibile e deve svolgere contemporaneamente numerose funzioni.

Protezione del bosco

Il bosco svizzero è esposto a numerosi pericoli: ai cambiamenti climatici si aggiungono anche organismi nocivi, tempeste, pressione della neve, incendi e inquinanti.

Regolamento di commercio di legno

Dal 1° gennaio 2022 è proibito immettere sul mercato svizzero legname di provenienza illegale e i prodotti da esso derivati. La nuova ordinanza sul commercio di legno (OCoL) è entrata in vigore contestualmente alla modifica della legge sulla protezione dell’ambiente (LPAmb).

Imballaggi di legno conformi allo standard ISPM15

L’utilizzo di imballaggi di legno nell’ambito del commercio internazionale può comportare l’introduzione di organismi nocivi pericolosi. Per prevenirne la diffusione lo standard internazionale «International Standard for Phytosanitary Measures No. 15» (standard ISPM 15) prescrive un trattamento termico o con gas degli imballaggi di legno.

Bosco e legno: legislazione ed esecuzione

Le più importanti leggi e ordinanze nei settori foresta, legno e pericoli naturali.

Newsletter Foresta e Legno

La newsletter «Foresta e legno» fornisce quattro volte all'anno informazioni sulle decisioni, gli sviluppi e l'attuazione della politica forestale e del legno della Confederazione, nonché su eventi e pubblicazioni rilevanti.

Divisione Foreste

Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Divisione Foreste
Monbijoustrasse 40
3003 Berna