Passare al contenuto principale

Tema Rifiuti

La Svizzera si colloca ai primi posti a livello mondiale per la quantità di rifiuti urbani pro capite. Gli obiettivi di utilizzare le materie prime in modo sostenibile e realizzare sistematicamente cicli dei materiali chiusi non sono ancora stati raggiunti. Per compiere passi avanti in tale direzione, i prodotti devono essere concepiti in modo tale da richiedere meno materiali ed energia durante la fabbricazione e l’impiego, rimanere utilizzabili più lungo e poter essere riparati, riutilizzati o riciclati in maniera soddisfacente. Inoltre, la gestione dei rifiuti deve diventare sempre più una piattaforma per le materie prime (secondarie).

In primo piano

Prodotti e servizi

Indicatori

Ricerca ed elenco di tutti gli indicatori

Rifiuti: aiuti all'esecuzione

Il seguente elenco comprende tutti gli aiuti all'esecuzione attuali pubblicati dall'UFAM nonché i comunicati emessi dall'Ufficio nella sua veste di autorità esecutiva, classificati in ordine alfabetico. Le pubblicazioni con il titolo in tedesco non sono disponibili in italiano.

Organizzazione1 luglio 2024

Divisione Rifiuti e materie prime

La divisione si occupa della politica svizzera in materia di rifiuti e risorse e degli aspetti correlati all'economia circolare e del risanamento dei siti contaminati.

Pubblicazioni

5 dicembre 2024

Magazin «die umwelt» 4/2024: Lebensmittel - Die Verschwendung vermeiden

Die Lebensmittelverschwendung in der Schweiz ist beträchtlich: Sie beträgt 330 Kilogramm pro Person und Jahr. Weshalb ist dem so und wie lässt sich dies vermeiden? Das Magazin geht den Gründen nach und gibt Tipps gegen Food Waste.

PDF7.74 MB

20 novembre 2019

Magazin «die umwelt» 4/2019 - Nichts geht verloren

Wie Kreislaufwirtschaft für Umwelt und Unternehmen gut sein kann

PDF6.78 MB

23 maggio 2016

Smaltire i rifiuti

Illustrazione della situazione esistente in Svizzera

PDF6.75 MB

Comunicati stampa

Materie prime, rifiuti ed economia circolare: in breve

La Svizzera si colloca ai primi posti a livello mondiale per la quantità di rifiuti urbani pro capite. Gli obiettivi di utilizzare le materie prime in modo sostenibile e realizzare sistematicamente cicli dei materiali chiusi non sono ancora stati raggiunti. Per compiere passi avanti in tale direzione, i prodotti devono essere concepiti in modo tale da richiedere meno materiali ed energia durante la fabbricazione e l’impiego, rimanere utilizzabili più lungo e poter essere riparati, riutilizzati o riciclati in maniera soddisfacente. Inoltre, la gestione dei rifiuti deve diventare sempre più una piattaforma per le materie prime (secondarie).

Guida ai rifiuti: termini chiave dalla A alla Z

Questa guida vi fornisce tutte le informazioni necessarie relative agli effetti sull’ambiente, alla raccolta differenziata e allo smaltimento dei diversi tipi di rifiuti.

Procedure di smaltimento

In genere i rifiuti sono riciclati o valorizzati mediante trattamento termico. Se questo non è possibile per motivi tecnici o non sostenibile a livello economico, i rifiuti sono depositati in modo controllato in discarica dopo esser stati adeguatamente trattati.

Politica dei rifiuti

L’economia svizzera nel settore dei rifiuti è un sistema ben funzionante composto da operatori pubblici e privati. Tale sistema è parte integrante di una politica sostenibile e integrata in materia di risorse naturali. Le materie prime sono scarse e costose per cui è opportuno chiudere i cicli delle materie ancora aperti. Questo è anche l’approccio perseguito nell’ambito dell’economia verde per un uso più efficiente delle risorse.

Traffico di rifiuti (OTRif)

La consegna di rifiuti da un'azienda fornitrice a un'impresa di smaltimento è disciplinata dall'ordinanza sul traffico di rifiuti (OTRif). A seconda della classificazione dei rifiuti, le parti coinvolte sono tenute a ottenere le autorizzazioni e a documentare la consegna, garantendo così che i rifiuti siano consegnati solo a imprese in grado di smaltirli nel rispetto dell'ambiente.

Ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (OPSR): verso un uso parsimonioso delle risorse

La revisione totale dell'ordinanza tecnica sui rifiuti attribuisce maggior valore alla prevenzione, alla riduzione e al riciclaggio mirato dei rifiuti. Per rispecchiare questo ampliamento, il nome dell’ordinanza è stato modificato in «Ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti» (OPSR). La revisione dell’ordinanza è entrata in vigore il 1° gennaio 2016.

Materie prime secondarie

Le materie prime secondarie sono materiali recuperati attraverso il riciclaggio da rifiuti o da prodotti (usati). La materia prima proviene da rifiuti industriali, urbani o edili che, tramite separazione, processamento e/o concentrazione, sono trasformati in nuovi materiali e in materie prime secondarie. L'uso di materie prime secondarie riduce il consumo di materie prime primarie, preservando le risorse naturali e proteggendo l'ambiente. Le materie prime secondarie sono la base di un'economia circolare funzionante e sostenibile.

Rifiuti: affari Internazionali

La Svizzera si impegna a favore di un regime internazionale globale, coerente, efficace ed efficiente in materia di prodotti chimici e rifiuti e per una migliore collaborazione con il settore privato. A tal fine, devono essere colmate certe lacune.

Rifiuti: legislazione ed esecuzione

Leggi e ordinanze, rapporti esplicativi, aiuti all'esecuzione

Divisione Rifiuti e materie prime

Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Divisione Rifiuti e materie prime
Monbijoustrasse 40
3003 Berna