Temperatura dell'acqua dei laghi

A causa dei cambiamenti climatici, la temperatura di molti laghi è aumentata notevolmente negli ultimi decenni. Si prevede un ulteriore aumento. Il riscaldamento influisce sulle dinamiche di miscelazione e quindi sul contenuto di ossigeno negli strati più profondi dei laghi. Dal 2025, vari laghi svizzeri sono sottoposti, a livello federale e cantonale, a un monitoraggio a lungo termine della temperatura delle acque e di altri parametri.

Negli ultimi anni le temperature dei laghi sono aumentate a causa dei cambiamenti climatici. Dal 1980, le acque superficiali della maggior parte dei laghi si sono riscaldate di circa 0,4 °C per decennio. Il riscaldamento delle acque profonde è più variabile e oscilla per lo più tra 0,0 e 0,2 °C per decennio nei laghi profondi.

Ulteriore aumento della temperatura

Dei ricercatori hanno modellato la futura evoluzione delle condizioni di temperatura e di stratificazione per circa 30 laghi nel progetto Hydro-CH2018. In tutti i laghi si prevede un ulteriore aumento della temperatura dello strato d’acqua superiore (fino a 1 m di profondità): in uno scenario senza misure di protezione del clima, di 3-4 °C entro la fine del secolo nella maggior parte dei laghi; con misure di protezione del clima, soltanto di 1 °C circa.

Effetti sulla vita acquatica

Il riscaldamento ha un effetto diretto sulle dinamiche di miscelazione e quindi sul contenuto di ossigeno negli strati più profondi dei laghi. L'acqua più calda fa sì che la stratificazione stabile dei laghi inizi prima in primavera e si disperda poi in autunno. Di conseguenza, l'ossigeno presente nelle acque profonde ha più tempo a disposizione per disperdersi. Inoltre, a causa della diminuzione dell'intensità o della frequenza del rimescolamento in alcuni laghi, viene fornito meno ossigeno alle acque profonde. Le mutate dinamiche di mescolamento influenzano anche il ciclo dei nutrienti. Di conseguenza, l'habitat dei pesci è limitato e le fioriture algali potenzialmente tossiche possono verificarsi con maggiore frequenza.

Misurazioni della temperatura nelle acque stagnanti

I laghi sono di grande importanza, oltre che come spazio vitale, per l’approvvigionamento di acqua potabile, la pesca, lo svago e il turismo. È quindi importante osservare le variazioni di temperatura nei laghi attraverso un monitoraggio mirato.

Per un monitoraggio affidabile e significativo degli effetti del cambiamento climatico sono necessarie misure a lungo termine a livello federale con un’alta risoluzione temporale, integrate alle misurazioni cantonali. Con le reti di misurazione della temperatura esistenti, ciò non è possibile. Nell’ottica di un monitoraggio ambientale a titolo preventivo, l’UFAM sta quindi estendendo ai laghi le misurazioni della temperatura della Confederazione.

Acque stagnanti selezionate per il progetto pilota dell'UFAM
Monitoraggio della temperatura nei laghi svizzeri: distribuzione dei corpi idrici stagnanti svizzeri in relazione alla loro altitudine e alle dimensioni della superficie (piccoli punti blu). Vengono presi in considerazione i laghi con una superficie superiore a 30 m2. Sono evidenziati i corpi idrici (cerchi blu) in cui la temperatura dell'acqua viene misurata in modo continuo per il progetto UFAM. Le barre gialle indicano le proporzioni sintetiche della superficie dei laghi svizzeri: la proporzione di superficie dei tre gruppi di laghi più grandi è pari al 96% della superficie totale dei laghi. Il restante 4% è formato da diverse migliaia di laghi, stagni e bacini più piccoli. Nonostante le loro dimensioni ridotte, hanno un grande valore ecologico. Per questo motivo anche lì vengono studiati gli effetti del cambiamento climatico.

Vengono selezionati corpi idrici in cui è possibile osservare gli sviluppi futuri sulla base di serie di misurazioni continue. L’obiettivo è creare una banca dati significativa a livello nazionale per previsioni più affidabili basate su modelli. Inoltre, le stazioni pilota servono a valutare le tecniche di misurazione in termini di affidabilità e costi.

Le stazioni di monitoraggio presso i laghi sono state selezionate in base ai seguenti criteri:

  • Integrazione delle misurazione cantonale esistente
  • Inclusione di un lago oligotrofico ad un'altitudine superiore e di un lago eutrofico nell'altopiano (diverso comportamento di stratificazione del lago, diversa quantità di vegetazione sugli strumenti)
  • Considerazione di piccoli laghi e stagni
  • Possibile alta sensibilità al cambiamento climatico
  • Disponibilità di dati di monitoraggio esistenti su un periodo più lungo
  • Registrazione della temperatura lungo il profilo di profondità, nel punto più profondo del lago
  • Buona accessibilità per il lavoro sul campo e la manutenzione

Nel quadro di un progetto pilota finanziato dall'UFAM, nel 2021 l'Istituto per la Ricerca sulle Acque nel Settore dei Politecnici Federali Eawag è stato incaricato di installare tre stazioni di monitoraggio della temperatura nei laghi di Murten, Hallwil e Ägeri e in vari laghi minori.

Considerati i risultati positivi del progetto pilota, nel 2025 diversi laghi sono stati trasferiti a un sistema di monitoraggio a lungo termine, con la collaborazione dei Cantoni di Argovia, Berna, Friburgo, Ticino e Zugo:

  • laghi di grandi dimensioni: lago di Murten, lago di Hallwil, lago di Ägeri, lago di Lugano;
  • laghi di piccole dimensioni: lago Nero, lago di Inkwil, Stockseewli.

I risultati delle misurazioni dei laghi ed eventuali modifiche o ulteriori sviluppi vengono pubblicati costantemente. Inoltre, ogni anno si tiene un incontro con i Cantoni interessati, l'Eawag e la Confederazione, coordinato dall'UFAM (comitato direttivo). L'Eawag è responsabile della manutenzione, dell'elaborazione dei dati, del loro trasferimento e dell'accompagnamento scientifico.

Boje zur Temperaturmessung im Murtensee
Sonda per la misurazione della temperatura nel lago di Murten
© BAFU

Temperature dell'acqua di alcuni laghi


Temperatura del Lago Morat

Misurazioni dal luglio 2022 nell'ambito del progetto pilota dell'UFAM sulla temperatura dell'acqua del lago, in collaborazione con l'Eawag e gli uffici cantonali.


Temperatura del Lago Hallwil

Misurazioni dal settembre 2022 nell'ambito del progetto pilota dell'UFAM sulla temperatura dell'acqua del lago, in collaborazione con l'Eawag e gli uffici cantonali.


Temperatura del Lago di Ägeri

Misurazioni dal novembre 2022 nell'ambito del progetto pilota dell'UFAM sulla temperatura dell'acqua del lago, in collaborazione con l'Eawag e gli uffici cantonali.


Temperatura del Lac de Joux

Misurazioni dellEawag dal 2014.


Temperatura del Lago di Ginevra

Misurazioni della piattaforma LéXPLORE dal 2020.

La temperatura di base indicata per il Lago di Ginevra è la temperatura a 90 m di profondità nel punto in cui si trova la piattaforma LéXPLORE. Questo non è il punto più profondo del lago.


Temperatura del Geistsee

Misurazioni dell'Eawag dall'aprile 2021, nell'ambito del progetto pilota dell'UFAM Monitoraggio della temperatura nei piccoli laghi.

Contatto
Ultima modifica 11.07.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/laghi/temperatura-dell-acqua-dei-laghi.html