Temi
- Tema Acque
- In breve
- Dossier
- Acque sotterranee
- Fiumi e ruscelli
- Laghi
- Eventi estremi
- Acque e cambiamenti climatici
- Valorizzazione e protezione delle acque
- Depurazione delle acque di scarico
- Sostanze inquinanti e pressione di utilizzo
- Acque: Cooperazione internazionale
- Dati, indicatori e carte
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Contatto
- Tema Affari internazionali
- Tema Alimentazione, alloggio, mobilità
- Tema Aria
- In breve
- Dossier
- Inquinamento atmosferico
- Effetti
- Emissioni totali
- Industria e artigianato
- Combustione
- Agricoltura
- I trasporti
- Macchine mobili non stradali
- Motori stazionari e turbine a gas
- Requisiti in materia di carburanti e combustibili
- Glossario delle sostanze inquinanti
- Affari internazionali
- Dati, indicatori e carte
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Comunicati
- Contatto
- Tema Biodiversità
- Tema Biotecnologia
- In breve
- Dossier
- Informazioni per gli specialisti
- Dati, indicatori e carte
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Contatto
- Tema Bosco e legno
- In breve
- Dossier
- Informazioni per gli specialisti
- Stato
- Pressioni
- Cambiamento climatico
- Immissioni di azoto
- Organismi nocivi
- Nematode del pino
- Minatore smeraldino del frassino
- Tarlo asiatico del fusto
- Trivellatrice della betulla
- Tarlo asiatico delle radici
- Cinipide galligeno del castagno
- L’albero del paradiso
- Cancro resinoso del pino
- Morte improvvisa della quercia
- Malattia delle bande rosse e delle macchie brune
- Disseccamento dei germogli di frassino
- Falena siberiana
- Incendi boschivi
- Funzioni e prestazioni
- Gestione del bosco
- Utilizzo del legno
- Strategia
- Esecuzione e misure
- Pianificazione forestale
- Dissodamenti
- Protezione del bosco
- Accordi programmatici nel settore forestale
- Piano d’azione Legno
- Sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno in Svizzera
- Credito d'investimento forestale
- Regolamentazione del commercio di legno
- Imballaggi di legno - ISPM15
- Materiale di riproduzione forestale
- Prodotti fitosanitari nel bosco
- Formazione forestale
- Dati, indicatori e carte
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Newsletter Foresta e Legno
- Contatto
- Tema Clima
- In breve
- Dossier
- Informazioni per gli specialisti
- Cambiamenti climatici e conseguenze
- Strategia e obiettivi della politica climatica
- Misure della Svizzera per ridurre le proprie emissioni di gas serra
- Tassa sul CO2
- Tassa sul CO2: imprese
- Tassa sul CO2: privati
- Sistema di scambio di quote di emissioni
- Edifici
- Prescrizioni sulle emissioni di CO2 per i veicoli nuovi
- Compensazione di CO2
- Indicazione delle emissioni nelle offerte di volo
- Programma per il clima: formazione e comunicazione
- Fondo per le tecnologie
- Accordi settoriali
- Altre politiche settoriali
- Tassa sul CO2
- Provvedimenti di promozione per una maggiore protezione del clima
- Adattamento ai cambiamenti climatici
- Rimozione e sequestro di CO2
- Clima e mercato finanziario
- Affari Internazionali
- Dati, indicatori e carte
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Domande e risposte
- Newsletter
- Manifestazioni
- Servizi specializzati e autorità
- Contatto
- Tema Diritto ambientale
- Tema Prodotti chimici
- In breve
- Dossier
- Prodotti chimici
- Strategia federale per i prodotti chimici
- Prodotti fitosanitari
- Uso corretto dei prodotti biocidi
- Disposizioni per determinati utilizzi
- Prodotti chimici industriali per sostanza
- Alchilfenoli e loro etossilati
- Amianto
- Bifenili policlorurati (PCB)
- Ftalati
- Imballaggi
- Mercurio
- Nanotecnologia
- Nuove sostanze – Obbligo di notifica
- Perturbatori endocrini
- Sostanze che impoveriscono lo strato di ozono
- Sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)
- Sostanze secondo l'allegato XIV
- Sostanze stabili nell'aria
- Registro delle sostanze inquinanti SwissPRTR
- Importazione ed esportazione di prodotti chimici
- Autorizzazioni speciali
- Affari Internazionali
- Dati, indicatori e carte
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Contatto
- Tema Economia e consumo
- Tema Formazione, ricerca, innovazione
- Tema Elettrosmog e luce
- Tema Esame dell'impatto sull'ambiente (EIA)
- Tema Incidenti rilevanti
- Tema Paesaggio
- In breve
- Dossier
- Politica del paesaggio
- Il paesaggio nella pianificazione del territorio
- Sviluppo regionale
- Paesaggi d’importanza nazionale
- Formazione e consulenza
- Interventi e utilizzazioni del suolo
- Monitoraggio
- Dati, indicatori e carte
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Comunicati
- Contatto
- Tema Pericoli naturali
- In breve
- Dossier
- Documentazione sui pericoli
- Cambiamenti climatici
- Rischi
- Gestione dei pericoli naturali
- Misure contro i pericoli naturali
- Informazioni per gli specialisti: terremoti
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Dati, indicatori e carte
- Contatto
- Tema Rifiuti
- Materie prime, rifiuti ed economia circolare: in breve
- Dossier
- Guida ai rifiuti
- Apparecchi elettrici ed elettronici
- Apparecchi refrigeranti
- Bottiglie in PET per bevande
- Carta e cartone
- CD e DVD
- Ceneri di legno
- Fanghi di depurazione
- Imballaggi
- Imballaggi di lamiera stagnata
- Imballaggi in alluminio
- Imballaggi in vetro
- Indumenti e scarpe
- Lampadine a basso consumo
- Lettiere per gatti
- Materiale di scavo e di sgombero
- Materiali minerali di demolizione
- Materie plastiche
- Nanorifiuti
- Pile e batterie
- Pneumatici usati
- Prodotti chimici
- Rifiuti biogeni
- Rifiuti di legno
- Rifiuti sanitari
- Rottami metallici
- Veicoli fuori uso
- Escrementi umani
- Procedure di smaltimento
- Traffico di rifiuti (OTRif)
- Rifiuti speciali e altri rifiuti soggetti a controllo in Svizzera
- Traffico transfrontaliero di rifiuti
- Aiuto all’esecuzione sul traffico di rifiuti speciali e di altri rifiuti soggetti a controllo in Svizzera
- Campo d’applicazione
- Classificazione dei rifiuti
- Classificazione dei rifiuti per settore
- Rifiuti di legno
- Rifiuti edili
- Imprese di pittura
- Pneumatici fuori uso
- Veicoli fuori uso e settore automobilistico
- Scarti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Rifiuti metallici
- Trattamento meccanico superficiale dei metalli
- Trattamento chimico superficiale dei metalli
- Pozzetti stradali, separatori di oli minerali e grassi
- Oli commestibili usati
- Rifiuti sanitari
- Domande e risposte
- Classificazione secondo le proprietà
- H1: sostanze esplosive
- Gas infiammabili
- H3: liquidi infiammabili
- H4.1: sostanze solide infiammabili
- H4.2: sostanze o rifiuti spontaneamente infiammabili
- H4.3: sostanze o rifiuti che a contatto con l’acqua liberano gas infiammabili
- H5.1: sostanze comburenti
- H6.1: sostanze tossiche (con effetto acuto)
- H6.2: sostanze infettive
- H8: sostanze corrosive
- Sostanze irritanti
- Sostanze sensibilizzanti
- H10: sostanze che liberano gas tossici a contatto con l’aria o con l’acqua
- Sostanze che liberano gas tossici a contatto con acidi
- H11: sostanze tossiche (con effetto differito o cronico)
- H12: sostanze ecotossiche
- H13: sostanze suscettibili, dopo eliminazione, di dar luogo, con svariate modalità, a un’altra sostanza
- Classificazione dei rifiuti per settore
- Obblighi dei detentori
- Obblighi del commercio al dettaglio e dei posti di raccolta
- Obblighi dei trasportatori
- Obblighi delle imprese di smaltimento
- Smaltimento ecocompatibile
- Nota editoriale, valenza giuridica, modifiche
- Politica dei rifiuti
- Materie prime secondarie
- Affari Internazionali
- Statistiche dei rifiuti
- Dati, indicatori e carte
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Glossario sui rifiuti dalla A alla Z
- Comunicati
- Contatto
- Tema Rumore
- In breve
- Dossier
- Informazioni per gli specialisti
- Tipi di rumore
- Inquinamento fonico
- Determinazione e valutazione
- Effetti
- Misure
- Dati, indicatori e carte
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Contatto
- Salute e benessere
- Tema Siti contaminati
- In breve
- Dossier
- Fondamenti
- Gestione dei siti contaminati
- Stato dell'allestimento
- Trattamento
- Catasto
- Indagine preliminare
- Indagine dettagliata
- Risanamento
- Grandi risanamenti
- Discarica per rifiuti speciali di Kölliken (AG)
- Discarica di Feldreben, Muttenz (BL)
- Sito «Rheinlehne» di Pratteln (BL)
- Discarica di La Pila, Hauterive (FR)
- Discarica per rifiuti speciali di Bonfol (JU)
- Le discariche «Stadtmist», Soletta (SO)
- Discarica di Gamsenried, Gamsen (VS)
- Discarica di Pont Rouge, Monthey (VS)
- Sorveglianza, provvedimenti dopo il risanamento
- Collaborazione
- Impianti di tiro
- PFAS: sostanze per- e polifluoroalchiliche
- Finanziamenti dei siti contaminati
- Dati, indicatori e carte
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Contatto
- Comunicati
- Tema Suolo
- In breve
- Dossier
- Informazioni per gli specialisti
- Dati, indicatori e carte
- Legislazione ed esecuzione
- Pubblicazioni e studi
- Contatto
Pubblicazioni, media
L'UFAM
- Direzione
- Divisioni e sezioni
- Acque
- Affari internazionali
- Affari politici
- Digitalizzazione e risorse
- Biodiversità e paesaggio
- Clima
- Comunicazione
- Economia e Innovazione
- EIA e ordinamento del territorio
- Foreste
- Divisione giuridica
- Idrologia
- Prevenzione dei pericoli
- Protezione dell'aria e prodotti chimici
- Rifiuti e materie prime
- Rumore e RNI
- Suolo e biotecnologia
- Servizio media
- L'UFAM in breve
- Contatto e indirizzo
- Collaborazione
- Lavorare all'UFAM
- Commissioni extraparlamentari
- LAINAT / GIN
- Accesso ai documenti ufficiali
Ultima modifica 04.11.2014