I settori delle foreste, del legno e dell’energia da legno della Svizzera, i Cantoni, le scuole universitarie e altri partner intendono impegnarsi a favore del legno svizzero. L’UFAM offre un sostegno finanziario ai progetti.
I fondi per il periodo 2021-2026 sono esauriti. Fino alla fine del 2026, non ci sono altre scadenze di inoltro delle domande di contributi.
Per tutti i progetti sostenuti dall’UFAM, gli appaltatori devono fornire un resoconto scritto, compreso un rendiconto dei costi.
Per i rapporti amministrativi, la preghiamo di utilizzare il modello:
Il piano d’azione Legno 2021-2026 mira a rafforzare l'innovazione nel programma e nei progetti. La rete svizzera per l'innovazione del legno S-WIN sostiene il piano d'azione per il legno in questo.
Ulteriori informazioni sulla gestione dell'innovazione e su S-WIN possono essere trovate sul sito web:
Ricerca assistita nella letteratura brevettuale e analisi contestuale assistita di brevetti
L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) offre ricerca assistita nella letteratura brevettuale e analisi contestuale assistita di brevetti. Questo servizio è gratuito per i partecipanti ai progetti che ricevono un sostegno finanziario dall’UFAM nell’ambito dei suoi programmi di finanziamento nel settore dello sviluppo e della commercializzazione dei prodotti innovativi per l’ambiente. Ciò vale per la promozione delle tecnologie ambientali, il fondo per le tecnologie, il piano d’azione legno e il sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno.
I partecipanti ai progetti interessati a questa offerta gratuita dell’IPI devono contattare innovation@bafu.admin.ch.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 04.04.2025