Con la Politica forestale, la Confederazione crea le condizioni quadro favorevoli, per consentire al bosco di svolgere le sue numerose funzioni a beneficio della società, dell’economia, dell’ecologia e del clima. Essa pone così le basi per una gestione del bosco sostenibile, efficiente e innovativa.
Il bosco svizzero è esposto a numerosi pericoli: ai cambiamenti climatici si aggiungono anche organismi nocivi, tempeste, pressione della neve, incendi e inquinanti. La Confederazione sorveglia tali pericoli e adotta misure volte a prevenirli e a combatterli, armonizza le sue attività con gli sviluppi all’estero e le coordina a livello nazionale con i Cantoni e altri attori.
Il clima cambia, diventa più caldo e più secco, e, al contempo, cambia anche la distribuzione delle precipitazioni sull’arco dell’anno. Vi è da attendersi un aumento degli eventi estremi, come le tempeste e i periodi di canicola, che accrescono il pericolo di incendi boschivi e la diffusione di danni da insetti.