Strategie e misure della Confederazione

Con la sua politica forestale, la Confederazione trova un equilibrio tra le esigenze ecologiche, economiche e sociali poste al bosco. La politica della risorsa legno mira a un’utilizzazione e a una valorizzazione sostenibile di questa materia prima indigena. Se opportuno, la Confederazione attua misure mirate in collaborazione con i partner. Ad esempio, i controlli alle frontiere in caso di importazione di determinati gruppi di merci in imballaggi di legno (p. es. prodotti in pietra) da Paesi non membri dell'Unione europea devono prevenire la diffusione di altri esemplari del tarlo asiatico del fusto in Svizzera.

Politica forestale

Con la Politica forestale, la Confederazione crea le condizioni quadro favorevoli, per consentire al bosco di svolgere le sue numerose funzioni a beneficio della società, dell’economia, dell’ecologia e del clima. Essa pone così le basi per una gestione del bosco sostenibile, efficiente e innovativa.

Politica della risorsa legno

La politica della Confederazione in materia di gestione della risorsa legno intende promuovere l’utilizzazione coerente e sostenibile del legno dei boschi svizzeri e la valorizzazione efficiente della materia prima legno.

Piano d’azione Legno

Il piano d’azione Legno attua la politica della Confederazione in materia di gestione della risorsa legno. Il piano d’azione è stato avviato nel 2009 e sovvenziona diversi progetti incentrati sulla materia prima legno e la sua utilizzazione. Attualmente è in corso la quarta fase del piano d’azione Legno per il periodo 2021-2026. Annualmente, il piano d’azione dispone ogni anno di 3 milioni di franchi con cui promuovere progetti.

Protezione del bosco

Il bosco svizzero è esposto a numerosi pericoli: ai cambiamenti climatici si aggiungono anche organismi nocivi, tempeste, pressione della neve, incendi e inquinanti. La Confederazione sorveglia tali pericoli e adotta misure volte a prevenirli e a combatterli, armonizza le sue attività con gli sviluppi all’estero e le coordina a livello nazionale con i Cantoni e altri attori.

Dissodamenti

In Svizzera i dissodamenti sono vietati per principio. In casi eccezionali (ad es. per edifici e impianti di interesse pubblico) può essere concessa una deroga. In linea di massima, ogni dissodamento va compensato in natura nella medesima regione. Invece del compenso in natura, in casi eccezionali, è possibile adottare altre misure compensative oppure rinunciare alla compensazione per il dissodamento.

Imballaggi di legno - ISPM15

L’utilizzo di imballaggi di legno nell’ambito del commercio internazionale può comportare l’introduzione di organismi nocivi pericolosi. Un organismo particolarmente problematico è ad esempio il tarlo asiatico del fusto che può causare la morte di alberi sani nell’arco di pochi anni. Per prevenirne la diffusione lo standard internazionale «ISPM15» prescrive un trattamento termico o con gas degli imballaggi di legno.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 26.08.2022

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/bosco/info-specialisti/strategie-e-misure-della-confederazione.html