L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) svolge compiti di coordinamento volti a promuovere le competenze in ambito forestale, in stretto contatto con numerosi attori del settore. Lo sviluppo ulteriore del sistema di formazione nazionale in ambito forestale è accompagnato in termini di contenuti e sostenuto finanziariamente attraverso la collaborazione di tutti i promotori della formazione forestale.
L’obiettivo generale della formazione forestale è la promozione delle competenze rilevanti per l’ambiente. Secondo la strategia dell’UFAM, gli esperti e i dirigenti sono i gruppi target principali per apposite attività e misure. Nel settore forestale, la Svizzera deve contare su esperti e dirigenti ben formati per poter affrontare le numerose sfide quali il cambiamento climatico e il crescente utilizzo del bosco.
L’UFAM gestisce il servizio di coordinamento Codoc che sostiene la formazione forestale, sostiene finanziariamente i compiti didattici centrali e partecipa attivamente allo sviluppo ulteriore della formazione forestale nel quadro di lavori in seno a comitati. L’UFAM si occupa infine della sicurezza sul lavoro per le persone senza formazione forestale.

(©Esther Schlup, Solothurner Waldtage 2024)
Servizio di coordinamento e documentazione per la formazione forestale Codoc
L’UFAM gestisce il servizio di coordinamento e documentazione per la formazione forestale Codoc Questo servizio, creato nel 1989, funge da piattaforma centrale per l’informazione, il coordinamento, la documentazione e i servizi in materia di formazione forestale. Cura inoltre i progetti di formazione e di formazione continua a livello nazionale sulle tematiche seguenti:
- Informazioni su temi inerenti la formazione e le professioni forestali
- Sviluppo, aggiornamento e distribuzione di strumenti didattici
- Supporto a formatori professionali e insegnanti specializzati
- Promozione della garanzia e dello sviluppo della qualità nella formazione forestale
- Sviluppo ulteriore dei contenuti e degli strumenti didattici
- Promozione della sicurezza sul lavoro e della salute
Promozione delle competenze attraverso il sostegno finanziario
Nel quadro degli accordi programmatici basati sulla nuova perequazione finanziaria (NPC) e alla concessione di aiuti finanziari (sussidi), l’UFAM fornisce sostegno finanziario ai Cantoni e agli enti che operano nel settore della formazione forestale (p. es. centri di formazione forestale, servizi specializzati, associazioni ecc.).
Accordi programmatici NPC
Nel quadro degli accordi programmatici NPC, l’UFAM sostiene in modo specifico i Cantoni con contributi per i praticantati universitari e i corsi per la sicurezza sul lavoro.
Praticantati universitari
In collaborazione con i Cantoni, l’UFAM promuove la formazione continua pratica in ambito forestale per gli studenti universitari. I praticantati corrispondenti sono coordinati dalla Conferenza dei Capisezione cantonali delle foreste (CCF). Informazioni supplementari e una piattaforma sui posti di praticantato ancora disponibili nell’Amministrazione cantonale sono disponibili sul sito web della CCF (de, fr).
La divisione Foreste propone a scadenze regolari posti di praticantato per studenti universitari, messi a concorso nelle offerte di lavoro.
Altri posti di praticantato, ad esempio presso studi di ingegneria, sono disponibili sul sito web dell’Associazione specializzata della foresta SIA (de).
Aiuti finaziari per progetti orientati ai risultati
L’UFAM concede aiuti finanziari nel settore della formazione forestale conformemente all’articolo 32 LFo.
Gli aiuti finanziari sono finalizzati al sostegno di progetti specifici del settore nella formazione professionale di base e in quella superiore come pure di progetti della formazione professionale continua.
Gli aiuti finanziari sono concessi in base a criteri di efficacia. Pertanto, la pianificazione e l’attuazione dei progetti presentati sono orientate ai risultati.
Per saperne di più: Informazioni generali e guide sull’orientamento ai risultati
Nel quadro del pacchetto di sgravio 2027 del Consiglio federale, è attualmente prevista la rinuncia alla promozione nei settori della formazione e dell’ambiente tramite aiuti finanziari. Il sostegno finanziario ai progetti di formazione è quindi possibile solo fino alla fine del 2026. Per saperne di più sul pacchetto di sgravio 2027, potete consultare il sito web del Dipartimento federale delle finanze: Misure di sgravio applicabili dal 2027
Attività in seno a comitati nella formazione forestale
L’UFAM partecipa alle attività in seno a comitati nella formazione forestale. A tal fine, la persona responsabile della formazione forestale diventa membro del gruppo di lavoro Formazione forestale della Conferenza dei Capisezione cantonali delle foreste (CCF) (de, fr), collabora in seno alla commissione didattica dell’Associazione FoWaLa (de, fr) (formazione continua degli specialisti delle foreste con formazione superiore) e fa parte del comitato dell’Organizzazione del mondo del lavoro (Oml) forestale Svizzera.
Inoltre, gli esperti della divisione Foreste collaborano nei gruppi di accompagnamento del Centro per il genio forestale Fobatec (de, fr), del Centro per la selvicoltura di montagna (de, fr) e del Centro per la selvicoltura (de, fr).
Sicurezza sul lavoro per le persone senza formazione forestale (AGAS)
L’AGAS è un gruppo di lavoro istituito dall’UFAM per il coordinamento a livello nazionale e la garanzia della qualità dei corsi per la raccolta del legname e altre attività correlate alla sicurezza sul lavoro delle persone senza formazione forestale. L’impegno dell’AGAS si fonda sugli articoli 21a e 29 capoverso 1 della legge forestale (LFo) e sull’articolo 34 dell’ordinanza sulle foreste (OFo).
Attualmente l’AGAS è composta da un rappresentante
- dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), presidenza
- del Servizio di coordinamento e documentazione per la formazione forestale (Codoc), direzione
- dell’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (SUVA)
- di BoscoSvizzero
- dei responsabili cantonali della formazione in ambito forestale
- della Commissione qualità di Oml forestale Svizzera (CGQ foresta)
- del Servizio per la prevenzione degli infortuni nell’agricoltura (SPIA)
- della pratica (direttore di un’azienda forestale)
Ulteriori informazioni sui corsi di taglio del legname sono disponibili all’indirizzo www.corsiboscaioli.ch.

(©Esther Schlup, Solothurner Waldtage 2024)
Ultima modifica 26.03.2025