In Svizzera i dissodamenti sono vietati per principio. In casi eccezionali (ad es. per edifici e impianti di interesse pubblico) può essere concessa una deroga. In linea di massima, ogni dissodamento va compensato in natura nella medesima regione. Invece del compenso in natura, in casi eccezionali, è possibile adottare altre misure compensative oppure rinunciare alla compensazione per il dissodamento.
Basi giuridiche
Aiuto all'esecuzione Dissodamenti e rimboschimenti compensativi
Aiuto all’esecuzione Dissodamenti e rimboschimenti compensativi

Condizioni per il cambiamento di destinazione dell’area boschiva e modalità di compensazione. 2014
Domanda di dissodamento (tabelle senza formule) (DOCX, 67 kB, 24.06.2020)Allegato 1 (nel caso in cui la versione Word attuale non sia compatibile)
Ulteriori basi elaborate dal gruppo di lavoro «Esecuzione Diritto forestale» della Conferenza degli ispettori forestali cantonali (CIC):
Mitteilungsblatt Nr. 1 (PDF, 24 kB, 21.09.2006)(in tedesco) del 31 marzo 2001 "Bewilligungspraxis bei Gesuchen für Mobilfunkantennen in oder am Wald"
Mitteilungsblatt Nr. 2 (PDF, 71 kB, 21.09.2006)(in tedesco) del 15 novembre 2002 "Umnutzung von militärischen Bauten und Anlagen im Wald"
Mitteilungsblatt Nr. 3 (PDF, 130 kB, 21.02.2007)(in tedesco) del 8 luglio 2005 "Letzte Ruhestätten im Wald"
Prese di posizione e audizioni
Dissodamenti di competenza cantonale:
La Divisione Foreste coordina la presa di posizione inviata dall'UFAM alle autorità cantonali.
Dissodamenti di competenza federale:
La Divisione Foreste redige la presa di posizione interna all'attenzione della divisione dell'UFAM incaricata del coordinamento.
Statistica dei dissodamenti
La statistica dei dissodamenti fornisce indicazioni su tutti i dissodamenti autorizzati in Svizzera. I dissodamenti sono classificati per settore:
Jahrbuch Wald und Holz 2022

Questa pubblicazione non esiste in italiano. È disponibile in tedesco e francese.
Kapitel 1 Waldfläche (Rodungen)
Ulteriori informazioni
News
Documenti
Rechtsgutachten «Walderhaltung in der Schweiz im Vergleich mit ausgewählten europäischen Ländern» (PDF, 791 kB, 18.06.2021)Gutachten von Rechtsanwältin lic. iur. Cordelia Bähr, LL.M. Public Law (LSE) im Auftrag des BAFU
Ultima modifica 15.02.2022