Pressioni sul bosco svizzero

Il bosco svizzero è sottoposto a molteplici pressioni, che possono essere di varia natura e avere effetti differenti. Hanno tuttavia un denominatore comune: devono essere analizzate, monitorate e, in ultima analisi, ridotte o controllate mediante misure opportune.

Le principali pressioni sul bosco svizzero:

Cambiamento climatico

A causa del cambiamento climatico, gli alberi che germogliano oggi vivranno in un clima notevolmente mutato già una volta raggiunta la loro età media. Questa situazione esporrà il bosco a forti pressioni e metterà in pericolo nei prossimi decenni importanti sue prestazioni. È quanto si evince dai risultati del programma di ricerca «Bosco e cambiamenti climatici», condotto tra il 2009 e il 2018 dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL). Una gestione adeguata consentirà di aumentare la capacità di adattamento dello spazio vitale bosco.

Immissioni di azoto

L’aumento delle immissioni di azoto provoca l’eutrofizzazione e l’acidificazione del suolo nonché una nutrizione squilibrata delle piante, il che sul lungo termine indebolisce le foreste.

Organismi nocivi pericolosi

Gli organismi nocivi possono diffondersi in modo incontrollato e infestare interi popolamenti forestali, indebolendoli.

Incendi boschivi

Ogni fuoco incontrollato nel bosco è considerato un incendio. Gli incendi boschivi possono minacciare le funzioni del bosco (p. es. protezione o di produzione del legno).

Contatto
Ultima modifica 31.08.2016

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/bosco/info-specialisti/pressioni-sul-bosco-svizzero.html