GHS: sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche

Il GHS è un regolamento internazionale per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio di sostanze chimiche che ogni Paese deve integrare nel proprio diritto nazionale. In Svizzera, l’attuazione è avvenuta in più fasi dal 2009 e i prodotti chimici sono ora classificati ed etichettati secondo il sistema GHS.

Nel quadro della Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, si è deciso di sviluppare un sistema mondiale armonizzato di classificazione delle sostanze chimiche (Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals, GHS). Il GHS contempla:

  • criteri per la classificazione e l’etichettatura dei prodotti chimici (sostanze e composti);
  • elementi atti a comunicare i pericoli derivanti dai prodotti chimici, tramite etichette (ad es. pittogrammi e avvertenze di pericolo) e schede tecniche dei dati di sicurezza.

Nel 2002, nell’ambito del vertice delle Nazioni Unite di Johannesburg, gli Stati hanno raccomandato di recepire il sistema GHS nel diritto nazionale o sovranazionale entro il 2008.

Regolamento europeo CLP

Nel 2009 l’Unione europea ha concretizzato il GHS nel regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele, noto anche come regolamento CLP (dall’acronimo dei termini inglesi «classification, labelling and packaging»).

In base al regolamento CLP i fabbricanti, gli importatori e i consumatori a valle sono tenuti a classificare, e i fornitori a contrassegnare e imballare secondo le nuove regole i prodotti chimici immessi sul mercato.

Adeguamento del diritto svizzero al GHS

La modifica dell’ordinanza sui prodotti chimici (OPChim, RS 813.11) del 14 gennaio 2009 ha costituito il primo passo verso l’introduzione del sistema GHS in Svizzera. Dal 1° febbraio 2009, determinati prodotti chimici possono essere immessi direttamente sul mercato svizzero se classificati, etichettati e imballati secondo le nuove regole del GHS e, dal 2010, conformemente al regolamento CLP. In tal modo la Svizzera ha potuto evitare ostacoli al commercio transfrontaliero di prodotti chimici mantenendo al contempo un elevato grado di protezione per gli utilizzatori.

Piena attuazione del sistema GHS

Svariate modifiche a livello di ordinanza attuate dal 2009 hanno consentito di raggiungere l’obiettivo di una piena attuazione del GHS armonizzata con l’Unione europea e oggi, in Svizzera, tutti i prodotti chimici sono etichettati e imballati secondo il sistema GHS/CLP.

Gli obblighi successivi, ossia le disposizioni legali che si basano sulla classificazione o l’etichettatura delle sostanze o dei preparati chimici, sono stati adeguati alle disposizioni del sistema GHS/CLP.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 09.07.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/prodotti-chimici/affari-internazionali--prodotti-chimici/ghs--sistema-mondiale-armonizzato-di-classificazione-ed-etichett.html