Il Quadro globale per la gestione dei prodotti chimici (Global Framework on Chemicals [GFC]) – Per un pianeta libero da danni causati da prodotti chimici e rifiuti è stato adottato nel settembre 2023 a Bonn, in Germania. Si tratta di un accordo quadro che promuove la gestione sicura e sostenibile dei prodotti chimici e sostituisce l’Approccio strategico alla gestione internazionale dei prodotti chimici (SAICM) in vigore dal 2006 al 2020.
Quadro globale per la gestione dei prodotti chimici – Per un pianeta libero da danni causati da prodotti chimici e rifiuti
Il Quadro globale per la gestione dei prodotti chimici è sostenuto da governi, come pure da organizzazioni internazionali e non governative e imprese.
Elementi chiave del Quadro globale per la gestione dei prodotti chimici
- Il Quadro globale prevede una tabella di marcia in cui sono fissati cinque obiettivi strategici e 28 obiettivi secondari volti a orientare i governi e le parti interessate nella gestione sicura e sostenibile del ciclo di vita dei prodotti chimici, dalla produzione alla gestione dei rifiuti.
- Stabilisce un meccanismo che consente alle parti interessate di elencare e gestire rapidamente i prodotti chimici che destano preoccupazione.
- Un fondo a tempo determinato e finanziato dai governi e dal settore privato è messo a disposizione del Quadro globale al fine di garantirne l’attuazione.
L'impegno della Svizzera
Nell’ambito del Quadro globale per la gestione dei prodotti chimici, la Svizzera si impegna in particolare al fine di:
- garantire una politica integrata e intersettoriale in materia di prodotti chimici;
- promuovere la coerenza e le sinergie tra i processi internazionali esistenti in materia di prodotti chimici e di rifiuti;
- creare buone condizioni quadro per promuovere la partecipazione attiva del settore privato e della società civile e realizzare gli obiettivi strategici e secondari del Quadro globale volti a garantire una gestione sicura e sostenibile dei prodotti chimici;
- sviluppare il Quadro globale affinché sia in grado di far fronte alle sfide future in materia di prodotti chimici e di gestione dei rifiuti (p. es. nanomateriali e tessili).
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 02.10.2024