L’articolo 49 capoverso 3 della legge sulla protezione dell’ambiente prevede che la Confederazione può sostenere lo sviluppo di tecnologie, impianti, procedimenti e prodotti (beni e servizi) che permettono, nell’interesse pubblico, di ridurre il carico ambientale.
I fondi disponibili ammontano a circa 4 milioni di franchi l’anno e il relativo credito è autorizzato su base annuale dalle Camere federali. Il Consiglio federale stila ogni cinque anni un rapporto sui risultati della promozione delle tecnologie ambientali. Ciò consente alla Confederazione di fornire un sostegno finanziario a progetti pilota e dimostrativi nella fase che precede l’immissione sul mercato. In questo modo, i risultati della ricerca possono essere trasformati più rapidamente in tecnologie e prodotti conformi al mercato.
Video «Die Umwelttechnologieförderung des BAFU»
Quali sono i progetti sostenuti?
Il termine tecnologie ambientali comprende tutte le tecnologie, gli impianti, i procedimenti e i prodotti (beni e servizi) che riducono l’impatto ambientale e consentono un uso sostenibile delle risorse naturali. Nel quadro della promozione delle tecnologie ambientali si sostengono progetti pilota e dimostrativi come pure progetti volti a migliorare l’uso efficiente delle risorse e a rafforzare la competitività dell’economia svizzera.
Sono sostenuti i progetti nei settori seguenti: rifiuti, riciclaggio e materie prime, biodiversità (protezione della natura e del paesaggio conservazione della foresta), suolo e siti contaminati, clima, lotta contro i rumori e contro l’inquinamento atmosferico, protezione contro i pericoli naturali e sicurezza, uso efficiente delle risorse e acqua.
Chi beneficia di sostegno?
Possono inoltrare domande di sostegno e chiedere aiuto finanziario ditte singole, gruppi di ditte o gruppi di progetto proposti da ditte o istituzioni di ricerca. Si sostengono in particolare i gruppi di progetto misti promossi da ditte e dalla ricerca.
Ricerca assistita nella letteratura brevettuale e analisi contestuale assistita di brevetti
L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) offre una Ricerca di base - Instituto Federale della Proprietà Intelletuale. Questo servizio è gratuito per i partecipanti ai progetti che ricevono un sostegno finanziario dall’UFAM nell’ambito dei suoi programmi di finanziamento nel settore dello sviluppo e della commercializzazione dei prodotti innovativi per l’ambiente. Ciò vale per la promozione delle tecnologie ambientali, il fondo per le tecnologie, il piano d’azione legno e il sostegno alla ricerca sulle foreste e il legno. I partecipanti ai progetti interessati a questa offerta gratuita dell’IPI devono contattare innovation@bafu.admin.ch.
Finanziamento attraverso fondazioni
I progetti possono essere finanziati anche da fondazioni che ne condividono le finalità. Per ulteriori informazioni consultare ad esempio il repertorio delle fondazioni dell’Autorità federale di vigilanza sulle fondazioni (AVF) o la piattaforma di StiftungSchweiz.
Ulteriori informazioni
Links
Documenti
Evaluation Umwelttechnologieförderung (PDF, 3 MB, 25.10.2022)Im Auftrag des BAFU
Promozione delle tecnologie ambientali 2012-2016 (PDF, 1 MB, 19.06.2023)Rapporto del Consiglio federale
Effetti della promozione delle tecnologie ambientali 2007-2011 (PDF, 781 kB, 25.11.2013)Rapporto del Consiglio federale
Effetti della promozione delle tecnologie ambientali 2002-2006 (PDF, 857 kB, 03.02.2010)Rapporto del Consiglio federale
Effetti della promozione delle tecnologie ambientali 1997-2001 (PDF, 110 kB, 09.04.2010)Rapporto del Consiglio federale del 09.12.2002
Ultima modifica 24.06.2025
Contatto
Le richieste vanno inoltrate a:
Sezione Innovazione
Ufficio federale dell'ambiente UFAM
Divisione Economia e Innovazione
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 469 69 10
E-Mail: innovation@bafu.admin.ch