Inoltro di una domanda

Criteri e procedure per l’assegnazione di fondi di promozione per progetti di tecnologie ambientali.


Criteri per l’assegnazione di mezzi di promozione (elenco non esaustivo)

  • La promozione esige una domanda scritta inoltrata all’UFAM da un partner di progetto sussidiabile. Le domande possono essere inoltrate in una delle tre lingue ufficiali (tedesco, francese o italiano) o in inglese.
  • Il progetto deve contenere informazioni sui criteri utilità ambientale, innovazione, fattibilità tecnica ed economica, opportunità di mercato, valore aggiunto in Svizzera nonché su altri aspetti legati alla sostenibilità.
  • La promozione può essere accordata se l’UFAM ritiene soddisfatti i criteri menzionati e i fondi destinati alle tecnologie ambientali non sono già stati destinati altrove.
  • Per le domande che superano i 50 000 franchi la decisione sull’assegnazione è presa dal gruppo di esperti in tecnologie ambientali della Confederazione.
  • Non può essere fatta valere alcuna pretesa giuridica all'assegnazione di contributi.
  • Almeno il 50 per cento dei costi complessivi dei progetti sovvenzionabili deve essere sostenuto dai richiedenti. In caso di studi di fattibilità inferiori a 50 000 franchi l’UFAM può in via eccezionale assumersi oltre il 50 per cento dei costi.
  • La successiva valorizzazione commerciale dei risultati dei progetti deve essere presentata in modo credibile.
  • Obbligo di rimborso in caso di uso a fini commerciali: il sussidio andrà restituito fino all’ammontare del contributo stanziato dall’UFAM non appena i risultati avranno applicazioni commerciali.

Procedura di domanda di contributo

  • Onde evitare false aspettative, vizi di forma e delusioni, si consiglia di contattare la Sezione Innovazione
    Contatto:  058 469 69 10 o innovation@bafu.admin.ch
  • Nella maggior parte dei casi, una breve presentazione del progetto di 1 o 2 pagine e una telefonata sono sufficienti per valutare a grandi linee se un progetto soddisfa i requisiti necessari.
  • In tal caso, la domanda di contributo può essere inoltrata. La domanda di contributo deve essere compilata integralmente, indipendentemente dall’ammontare del contributo richiesto.

Procedimento di approvazione

  • Piccolo progetto (studio di fattibilità): se il contributo chiesto alla Confederazione è inferiore a 50 000 franchi, la sezione Innovazione, in collaborazione con le divisioni dell’UFAM competenti in materia, decide se sostenere il progetto
  • Progetto: per richieste di contributi superiori a 50 000 franchi, il progetto sarà esaminato dalla Commissione di esperti in tecnologie ambientali della Confederazione. In una prima fase si esamina se la domanda di contributo è nella sua forma corretta e completa. I richiedenti possono rielaborare la domanda e sono invitati a presentare il progetto in occasione della riunione successiva della commissione di esperti, la quale decide in tale occasione quali progetti approvare ed eventualmente a quali condizioni.
  • La commissione di esperti è composta da esperti degli uffici UFAM e UFE e del Innosuisse.
  • Le riunioni della commissione di esperti si tengono secondo il numero delle domande di contributo annunciate e secondo il budget riservato alla promozione delle tecnologie ambientali ancora aperto. In genere se ne svolgono due all’anno.  

Contatto
Ultima modifica 13.06.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/educazione/innovazione/gesuch.html