La protezione contro i pericoli naturali è un compito condiviso da Cantoni e Confederazione. Conformemente alla legislazione sulla sistemazione dei corsi d’acqua e sulle foreste, la Confederazione garantisce ai Cantoni l’assegnazione di sussidi per l’introduzione di misure che proteggano da eventi naturali sia le persone che i beni materiali di gran pregio.
I Cantoni sono tenuti ad attuare le misure di protezione necessarie. In questo contesto occorre garantire il coordinamento con altri progetti d'incidenza territoriale. Si tratta dunque di compiti condivisi in cui i Cantoni coinvolgono spesso anche altri partner, ad esempio i Comuni, i gestori di infrastrutture e di stabilimenti, le cooperative di dighe nonché i proprietari di case e di boschi.
L'assegnazione di contributi avviene tenendo conto delle prestazioni concordate nel quadro di accordi-programmatici quadriennali e dei contributi globali della Confederazione. Sono invece esclusi i progetti singoli onerosi previsti nel settore delle opere di protezione, come pure le misure apportate al bosco di protezione a seguito di eventi naturali straordinari.
Tutti i progetti devono soddisfare i medesimi requisiti, indipendentemente dal fatto che siano considerati come accordi programmatici oppure come progetti singoli.
Documenti importanti
Künstliche Lawinenauslösung oberhalb von Siedlungen (PDF, 310 kB, 22.02.2019)Ergänzung zum Handbuch Programmvereinbarungen im Umweltbereich 2020–2024
Estratti tematici dal Manuale NPC nel settore ambientale 2016-2019:
Spiegazioni relative all’accordo programmatico concernente i pericoli naturali gravitativi (PDF, 721 kB, 26.11.2016)Manuale Accordi programmatici nel settore ambientale 2016-2019 - Parte 6
Spiegazioni relative all’accordo programmatico concernente il bosco di protezione (PDF, 538 kB, 26.11.2016)Manuale Accordi programmatici nel settore ambientale 2016-2019 - Parte 7
Formulari per progetti singoli
Altre informazioni sulla NPC
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 06.02.2025