HydCHeck: uno strumento per valutare le ripercussioni sulle portate dei corsi d’acqua

Prelievi d’acqua, regolazioni e costruzioni sono soltanto alcuni dei fattori che si ripercuotono sulle portate dei corsi d’acqua in diverse parti della Svizzera, con le conseguenze di natura ecologica che ciò comporta. Lo strumento HydCHeck permette di valutare, in qualsiasi punto lungo un corso d’acqua, l’entità di simili ripercussioni sulla sua portata.

Kraftwerk an der Untermühle an der Lorze bei Cham
Centrale elettrica presso la piccola centrale idraulica Untermühle an der Lorze, vicino a Cham
© Emanuel Ammon

Strumento HydCHeck

HydCHeck è uno strumento di screening per valutare, in qualsiasi punto lungo un corso d’acqua svizzero, le ripercussioni antropiche sulle rispettive portate. Lo strumento è stato messo a punto, su incarico dell’UFAM, dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) tenendo conto dei principii del metodo HydMod. A differenza di tale metodo, però, lo strumento HydCHeck consente un impiego capillare e automatizzato.

Una panoramica dei risultati è riportata in una scheda informativa:

  • un grafico a ragnatela mostra il grado di ripercussione di sette fattori presi in esame (stoccaggio/regolazione dell’acqua, energia idroelettrica, acque di scarico, costruzioni, agricoltura, acqua potabile/industriale, acque sotterranee);
  • per mezzo di un sistema a semaforo sono inoltre valutati il tipo e l’entità del degrado idrologico, illustrato a sua volta sulla base di cinque parametri idrologici (regime di acque basse, regime di acque medie, regime di piena, effetti a breve termine, idraulica).

I risultati fungono da indicatori di possibili ripercussioni sulle portate dei corsi d’acqua presi in esame e forniscono indicazioni circa possibili deficit ecologici dal punto di vista idrologico. Grazie a tale strumento è possibile disporre di una panoramica generale in materia e concentrarsi su siti o aree per cui è necessaria una valutazione più precisa delle ripercussioni di natura idrologica.

Valutazione presso le stazioni di misurazione NAWA

Lo strumento è stato utilizzato per valutare le ripercussioni sulle portate dei corsi d’acqua presso 136 stazioni di misurazione NAWA (NAWA: Osservazione nazionale della qualità delle acque superficiali). Una valutazione generale delle stazioni di misurazione mostra che queste sono esposte perlopiù a prelievi d'acqua potabile o industriale. Le ripercussioni maggiori, però, sono da ricondurre allo stoccaggio/alla regolazione dell’acqua e allo sfruttamento della forza idrica. Nel complesso, le ripercussioni sulle stazioni di misurazione NAWA in regime di acque basse e medie sono il più delle volte di entità da media a elevata. In generale, presso nessuna delle stazioni di misurazione NAWA analizzate sono risultati inalterati tutti e cinque i parametri idrologici.

Valutazione delle stazioni di misurazione delle portate dell’UFAM

È possibile consultare anche le schede informative delle stazioni di misurazione delle portate dell’UFAM.

Contatto
Ultima modifica 17.03.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/fiumi-e-ruscelli/portata-e-regime-del-deflusso-dei-corsi-d-acqua/ripercussioni-sulle-portate.html