Deflusso medio mensile e annuo

I deflussi medi mensili e annui costituiscono i parametri classici per il monitoraggio del regime di deflusso di un corso d’acqua. L’UFAM mette a disposizione numerosi set di dati con informazioni su detti deflussi riferiti al presente e a scenari futuri.

I 13 set di dati sono raggruppati in cosiddetti pacchetti di dati: un set di dati per i deflussi medi annui e 12 per quelli medi mensili. I dati sono utilizzati in particolare per stimare i deflussi nelle aree dove non sono previste misurazioni.

Sono disponibili pacchetti con i set di dati di griglia riferiti al presente (MQ-CH, periodo di riferimento 1981–2000) e un pacchetto di dati nel quale le informazioni provenienti dagli MQ-CH sono assegnate alla rete idrografica svizzera e quindi fornite sotto forma di dati sui deflussi riferiti ai tratti di un corso d’acqua (MQ-GWN-CH).

Inoltre, nel quadro dei progetti CCHydro e Hydro-CH2018 sono stati calcolati alcuni set di dati di griglia per il presente attualizzato e per il futuro.


Deflussi medi mensili e annui riferiti al futuro

Grafische Darstellung der simulierten Änderung der jährlichen Abflusssumme am Ende des Jahrhunderts im Vergleich zur Referenzperiode für drei Emmissionszenarien.
Rappresentazione grafica della variazione simulata del volume di deflusso annuo alla fine del secolo rispetto al periodo di riferimento per tre scenari di emissione.

Le carte di questo set di dati, allestite in base al progetto Hydro-CH2018, includono i deflussi medi mensili e annui (risoluzione 500 x 500 m) per tre scenari di emissione (RCP 2.6, RCP 4.5 e RCP 8.5). Le carte sono disponibili per tre orizzonti temporali futuri: 2035 (2020–2049), 2060 (2045–2074) e 2085 (2070–2099). Sono inoltre disponibili anche le carte relative al periodo di riferimento (1981–2010) e i risultati della verifica della validità della modellizzazione.

Scaricare i dati

Set di dati precedenti con scenari futuri

Un pacchetto di dati per il periodo 1980–2009 e due scenari futuri dei deflussi medi mensili e annui erano già stati messi a disposizione nell’ambito del progetto CCHydro (precedessore di Hydro-CH2018).

Informazioni in merito sono disponibili nel rapporto di sintesi «Effetti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche e i corsi d’acqua» (riassunto in italiano).


Deflussi medi mensili e annui

grafica "Deflussi medi mensili e annui"
Grafico «Deflussi medi mensili e annui»

Per ogni cella della griglia (risoluzione 500 x 500 m) un set di dati riporta il deflusso medio naturale del periodo 1981–2000. Il seguente articolo informa sulla derivazione del set di dati, sull’ambito e i limiti di utilizzo e sulla precisione dei dati auspicata:

Scaricare i dati

Oltre ai set di dati, il file compresso (ZIP) include le condizioni di utilizzo, un esempio di citazione, i metadati e una descrizione del set di dati. La descrizione informa anche in merito all’ambito e ai limiti di utilizzo come pure sulla precisione dei dati auspicata.


Deflussi medi e tipi di regime di deflusso per la rete idrografica Svizzera

Per la rete idrografica svizzera è stata effettuata la modellizzazione dei deflussi naturali medi mensili e annui del presente (periodo di riferimento 1981–2000) e sono stati determinati i relativi tipi di regime di deflusso. Il set di dati risultante è denominato «MQ-GWN-CH».

Il set di dati mette a disposizione della rete idrografica svizzera informazioni sul regime di deflusso medio delle acque. Contiene, da un lato, i deflussi naturali simulati (la base della modellazione è il periodo 1981–2000), prevedibili come media mensile e annua, e, dall’altro, il tipo di regime di deflusso. Il riferimento spaziale di questi dati sono i singoli tratti di un corso d’acqua.

Figura con indicazione dei deflussi medi
Visualizzazione dei deflussi medi

«MQ-GWN-CH» fornisce una base di informazioni estesa sui deflussi medi dei corsi d’acqua di medie dimensioni dell’intera rete idrografica svizzera. Non vengono forniti dati sul deflusso dei corsi d’acqua che presentano un bacino imbrifero < 3 km² (limitazione delle basi idrologiche usate per la simulazione) o ≥ 500 km² (per questi corsi d’acqua solitamente esiste una stazione idrometrica appropriata). Di principio, i dati misurati in una stazione idrometrica sono da preferire ai valori stimati o simulati.

I set di dati vengono forniti sotto forma di shapefile e di tabella e possono essere collegati alla rete idrografica svizzera in scala 1:25 000 di swisstopo (gwn25-2007).

I dati vengono forniti sotto forma di shapefile e tabelle e si possono collegare con i dati della rete idrica svizzera a scala 1:25‘000 di swisstopo (gwn25-2007).

Scaricare i dati

Oltre al set di dati, il file compresso (ZIP) contiene la documentazione che fornisce informazioni sul metodo utilizzato per generare i dati «MQ-GWN-CH», sulle possibilità e i limiti di utilizzo dei dati come pure una loro descrizione. Contiene anche le condizioni di utilizzo e le visualizzazioni grafiche dei risultati.

Il file zip contiene inoltre una documentazione (in tedesco e in francese) su come sono stati generati i dati, la descrizione di questi nonché indicazioni sui campi e limiti di applicazione. Contiene tra l'altro le condizioni di utilizzo e una serie di figure che illustrano i risultati.


Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 07.03.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/fiumi-e-ruscelli/portata-e-regime-del-deflusso-dei-corsi-d-acqua/deflusso-medio-mensile-e-annuo.html