La Rete di misurazione di base della divisione Idrologia dell’UFAM comprende oggi circa 260 stazioni di misurazione delle acque superficiali: sono misurati i livelli dei laghi e – in 200 stazioni – la portata dei fiumi.
Le registrazioni sistematiche dei parametri di base del livello e del deflusso delle acque sono iniziate a metà XIX secolo. Queste serie di misurazioni sul lungo periodo forniscono una base per diverse utilizzazioni, come ad esempio la protezione contro le piene o lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici.
Grazie alla possibilità di consultazione remota dei dati attuali, rivestono un'importanza centrale per chi deve prendere decisioni in situazioni estreme. Al fine di garantire la disponibilità dei dati, oggi si adottano tecniche d'avanguardia e ha prestato attenzione ad una progettazione a prova di piena.
Rete di misurazione di base delle acque superficiali
L’elenco include tutte le stazioni idrometriche federali delle acque superficiali per le quali sono disponibili dati digitali riguardanti il livello delle acque, il deflusso o altri parametri (p. es. temperatura delle acque, caratteristiche chimiche delle acque o torbidità). La colonna «Stato operativo» indica se la stazione è attualmente in servizio o se è stata dismessa. Nella colonna «Tipo di corpo idrico» è possibile filtrare le stazioni che si trovano lungo fiumi o laghi.
I dati relativi a superficie, altitudine media e glaciazione si riferiscono al rispettivo bacino imbrifero topografico. Sono stati calcolati utilizzando il record di geodati di base «Bacini imbriferi topografici delle acque svizzere». I dati relativi alle stazioni dismesse sono stati ripresi, se disponibili, da annuari precedenti. Le fonti sono pertanto diverse.
Nel corso degli anni, le stazioni possono essere spostate. I dati relativi alla stazione si riferiscono sempre alla sua ultima ubicazione. In caso di spostamenti rilevanti, il più delle volte la vecchia stazione è stata dismessa e ne è stata messa in servizio una nuova con un altro numero. Laddove la differenza dei bacini imbriferi della nuova e della vecchia stazione lo consente, i dati della stazione precedente sono stati aggiunti prima della serie temporale della nuova stazione (nel caso delle stazioni di misurazione del deflusso si tratta solo delle serie temporali del deflusso). In casi simili, nell’apposito elenco sono riportate entrambe le stazioni.
Le stazioni composte (stazioni totali) rappresentano un caso a parte: il deflusso di queste stazioni viene rilevato presso due (o più) stazioni, ossia presso una stazione principale e due o più stazioni secondarie situate in luoghi distinti (p. es. presso il canale di una centrale idroelettrica, un ramo laterale di un fiume importante o simile). Negli appositi elenchi, queste stazioni sono riportate singolarmente.
Le informazioni relative alla disponibilità dei dati si riferiscono al periodo per il quale sono disponibili in formato digitale almeno con una risoluzione temporale di valori medi giornalieri. Le stazioni idrometriche federali che dispongono solo di registrazioni cartacee sono riportate nell’Elenco delle stazioni idrometriche federali senza dati digitali.
Ulteriori informazioni sui metodi

Le stazioni di deflusso vengono tarate annualmente tramite cinque o sei misurazioni. Per garantire un funzionamento corretto, ogni stazione viene sottoposta a un controllo settimanale da parte di personale operante sul posto.

Hydrologie der Schweiz
Beschreibung der Messmethoden ab S. 47
Queste stazioni di misurazione dell'UFAM hanno ricevuto in 2023 e 2024 l’attestazione di «Stazione di osservazione centenaria» («Centennial Observing Stations»).
- Thur-Andelfingen
- Birs-Münchenstein
- Sitter-Appenzell
- Simme-Oberwil
- Gürbe-Belp
- Lütschine-Gsteig
- Bodensee (Untersee)-Berlingen
- Walensee-Murg
Prestigioso riconoscimento dell’OMM per le stazioni di misurazione delle acque

Bacini di ricerche idrologiche della Svizzera (HUG)
Dal 1957 la divisione Idrologia dell’UFAM gestisce una rete di bacini di ricerche idrologiche (in ted. Hydrologische Untersuchungsgebiete, HUG) con lo scopo di osservare i cambiamenti a lungo termine del regime delle acque nei bacini imbriferi possibilmente naturali e situati nelle diverse regioni climatiche della Svizzera.
Il servizio rileva pertanto in circa 40 bacini imbriferi i dati relativi alle altezze di deflusso naturali e calcola per molte di queste aree le precipitazioni medie mensili e annuali nonché l'evaporazione regionale. Il servizio mette a disposizione anche parametri relativi ai bacini imbriferi quali morfologia, geologia/idrogeologia, pedologia e utilizzo del suolo.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 18.03.2025