Panoramica delle reti di misurazione idrologiche

L’UFAM gestisce e coordina diverse reti di misurazione idrologiche. A tal fine rileva i dati relativi alla portata e alla qualità dei corsi d’acqua svizzeri e delle acque sotterranee nonché al livello dei laghi attraverso misurazioni sul lungo periodo, effettuate in stazioni di misurazione fisse, e misurazioni singole in ubicazioni temporanee.

Rete di misurazione di base delle acque superficiali

La Rete di misurazione di base della divisione Idrologia dell’UFAM comprende oggi circa 260 stazioni di misurazione delle acque superficiali: sono misurati i livelli dei laghi e – in 200 stazioni – la portata dei fiumi.

Rete di misurazione del trasporto del materiale solido nei corsi d’acqua

L’UFAM gestisce una rete di misurazione a livello nazionale che consente di monitorare il trasporto di materiale solido nei corsi d’acqua. Per il monitoraggio dei corsi d’acqua vengono misurate la concentrazione del materiale in sospensione e la torbidità, oltre alle quantità di materiale solido di fondo accumulate in piazze di deposito selezionate. I dati rilevati possono essere richiesti all‘UFAM. In passato si misuravano anche i delta dei fiumi. Nell’ambito di progetti pilota, nei materiali in sospensione sono esaminati anche specifici parametri chimici e fisici, come i metalli pesanti e le microplastiche.

Temperatura dei corsi d'acqua

La temperatura dell'acqua costituisce uno dei parametri fisici chiave che contribuisce a determinare i processi chimici e biologici in un corso d'acqua. Le misurazioni dell'UFAM forniscono una base per constatare le variazioni della temperatura e comprenderne le cause.

Temperatura dell'acqua dei laghi

A causa dei cambiamenti climatici, la temperatura di molti laghi è aumentata notevolmente negli ultimi decenni. Si prevede un ulteriore aumento. Il riscaldamento influisce sulle dinamiche di miscelazione e quindi sul contenuto di ossigeno negli strati più profondi dei laghi. Dal 2025, vari laghi svizzeri sono sottoposti, a livello federale e cantonale, a un monitoraggio a lungo termine della temperatura delle acque e di altri parametri.

Qualità delle acque superficiali (NAWA)

Per valutare lo stato e lo sviluppo delle acque in tutta la Svizzera, è necessario raccogliere e documentare regolarmente dei dati. Con il programma di misurazione Osservazione nazionale della qualità delle acque superficiali (NAWA), l’UFAM, in collaborazione con i Cantoni, fornisce questa base. Con il programma parziale Monitoraggio nazionale continuo dei carichi di sostanze nei corsi d’acqua svizzeri (NAWA FRACHT), la Confederazione, in collaborazione con i due istituti di ricerca federali Eawag e WSL, raccoglie i carichi di sostanze nei principali fiumi.

Qualità delle acque balneabili

In termini di qualità, quasi tutti i corpi idrici della Svizzera sono sicuri per la balneazione. Grazie a una serie di misure di protezione e ai notevoli sforzi compiuti negli ultimi decenni nell'ambito del trattamento delle acque di scarico, oggi la qualità igienica delle acque dei fiumi e dei laghi svizzeri è molto buona.

Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA

L’Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA fornisce, in un’ottica qualitativa e quantitativa, un quadro rappresentativo dello stato e dello sviluppo delle risorse idriche sotterranee presenti sull’intero territorio nazionale.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 18.03.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/dati-e-carte/acque--reti-di-misurazione-idrologiche.html