Temperatura dei corsi d'acqua

La temperatura dell'acqua costituisce uno dei parametri fisici chiave che contribuisce a determinare i processi chimici e biologici in un corso d'acqua. Le misurazioni dell'UFAM forniscono una base per constatare le variazioni della temperatura e comprenderne le cause.


Evoluzione della temperatura dell'acqua

Osservando l'evoluzione a lungo termine della temperatura dell'acqua dei corsi d'acqua svizzeri, si constata una chiara tendenza all'aumento. Nel Reno, vicino a Basilea, la temperatura è aumentata di oltre due gradi Celsius dagli anni Sessanta del secolo scorso. Aumenti analoghi della temperatura sono stati registrati anche in altri corsi d'acqua dell'Altipiano. Tra i fattori che hanno contribuito a questa evoluzione figurano i cambiamenti climatici e l'immissione di acqua calda proveniente per esempio da impianti di raffreddamento (centrali nucleari o industrie) o impianti di depurazione delle acque.

La temperatura dell'acqua è un fattore chiave dello stato delle acque superficiali. Essa  influenza tutti i processi del metabolismo, la durata, l’andamento, la velocità della crescita e la composizione delle biocenosi. La sopravvivenza e l’attività degli organismi acquatici dipendono da determinati intervalli termici e da temperature ottimali. Pertanto i dati sulla dinamica delle temperature costituiscono un importante strumento di interpretazione.

Sulla scia dei cambiamenti climatici, per i prossimi decenni si deve prevedere un ulteriore aumento della temperatura delle acque superficiali. Per gli organismi acquatici sensibili, in determinati tratti dei corsi d'acqua questo comporta un aumento della pressione e un peggioramento delle condizioni di sopravvivenza, come pure un rischio maggiore di contrarre malattie. Attualmente l'UFAM sta conducendo uno studio preliminare sulla problematica dell'aumento delle temperature, con particolare considerazione dei cambiamenti climatici e dell'influsso dell'uomo. Su questa base saranno identificati i campi d'azione prioritari. La tolleranza a ulteriori aumenti di temperatura di natura antropica dovrebbe diminuire.

Misurazioni della temperatura nei corsi d’acqua

Secondo gli obiettivi ecologici dell'ordinanza sulla protezione delle acque, le condizioni termiche delle acque superficiali devono essere il più possibile prossime allo stato naturale.

La rete di misurazione della temperatura dell’acqua gestita dall’UFAM fornisce le basi per il controllo dell’efficacia della legislazione svizzera sulla protezione delle acque (LPAc e OPAc). Inoltre permette di analizzare le cause (p. es. centrali termiche, apporti o sottrazioni termici di origine antropica, interventi sulla gestione delle acque, sviluppi climatici) delle variazioni di temperatura. In collaborazione con servizi specializzati e istituti di ricerca cantonali e federali, l'UFAM svolge analisi degli effetti su determinati organismi, per esempio sui pesci.

Dagli anni Settanta l’UFAM gestisce una rete di misurazione della temperatura delle acque. In tale contesto garantisce che i dati forniti dalle misurazioni relative a una sponda siano rappresentativi per l’intero profilo trasversale del corso d’acqua. La rete di misurazione comprende un’ottantina di stazioni.Tutte le stazioni di misurazione sono dotate di una sonda per il rilevamento della temperatura, un convertitore e un dispositivo per la registrazione dei dati.

I dati più recenti relativi alle temperature misurate nei corsi d'acqua possono essere consultati in Internet o richiesti via SMS tramite telefono cellulare. I dati e i valori statistici relativi all’intero periodo di misurazione sono pubblicati in forma tabellare su Internet. Le valutazioni dei dati di temperatura sono pubblicate anche nell’Annuario idrologico.

Nell'ambito di un progetto pilota, la Confederazione sta registrando le temperature dell'acqua dei singoli laghi svizzeri.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 14.07.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/fiumi-e-ruscelli/temperatura-dei-corsi-d-acqua.html