Qualità delle acque dei corsi d’acqua

Dagli anni Settanta la qualità delle acque dei corsi d'acqua è notevolmente migliorata per quanto riguarda la presenza di nutrienti. La nuova sfida, e al momento anche quella principale, è ora l'immissione di microinquinanti.

Microinquinanti nei corsi d'acqua

Nei corsi d'acqua svizzeri vengono rilevati numerosi microinquinanti. Nei corsi d'acqua di piccole e medie dimensioni sono soprattutto i pesticidi a superare i valori limite ecotossicologici, mentre nei corsi d’acqua di grandi dimensioni sono alcuni singoli medicamenti. Pertanto, in alcuni corsi d’acqua, in particolare in quelli che si trovano in regioni densamente popolate o a sfruttamento agricolo intensivo, le specie animali e vegetali sensibili sono esposte a rischi troppo elevatati.

Nutrienti nei corsi d'acqua

Le concentrazioni di nutrienti nei corsi d’acqua sono più elevate laddove gli impianti di depurazione delle acque di scarico (IDA) e l’agricoltura ne immettono grandi quantità. È il caso soprattutto nell’Altipiano e nei fondivalle. I nutrienti finiscono nei mari e negli oceani attraverso i fiumi. L’azoto sotto forma di nitrato proveniente dai corsi d’acqua svizzeri contribuisce alla loro eutrofizzazione.

Metalli pesanti nei corsi d'acqua

L'inquinamento da metalli pesanti nei corsi d'acqua svizzeri tende a calare.

PFAS nei corsi d’acqua

Nei corsi d’acqua svizzeri sono presenti le PFAS, ovvero le sostanze per- e polifluoroalchiliche: è quanto emerge da analisi svolte nel quadro di uno studio pilota del 2021 effettuato su 12 fiumi selezionati.

Biologia dei corsi d'acqua

Gran parte dei corpi idrici dell’Altipiano può svolgere il proprio ruolo di spazio vitale per animali e piante solo in misura limitata, come si evince dalla valutazione biologica dei torrenti e dei fiumi di piccole dimensioni. Anche nei grandi fiumi, la composizione delle specie è fortemente influenzata da influssi antropici e specie esotiche invasive. Il forte deterioramento delle acque si riflette anche nelle Liste rosse. Oltre il 50 per cento di tutte le specie che vivono all’interno e nelle immediate vicinanze di corpi idrici sono minacciate o già estinte.

Qualità delle acque balneabili

In termini di qualità, quasi tutti i corpi idrici della Svizzera sono sicuri per la balneazione. Grazie a una serie di misure di protezione e ai notevoli sforzi compiuti negli ultimi decenni nell'ambito del trattamento delle acque di scarico, oggi la qualità igienica delle acque dei fiumi e dei laghi svizzeri è molto buona.

Contatto
Ultima modifica 03.03.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque/fiumi-e-ruscelli/qualita-delle-acque-dei-corsi-d-acqua.html