Il sistema modulare graduale è un insieme di metodi per rilevare e valutare lo stato delle acque. Consente di valutare lo stato dei corsi d’acqua tenendo conto delle principali caratteristiche. Esistono inoltre primi metodi per valutare i laghi e gli habitat sorgentizi. Altri metodi sono stati sviluppati per identificare le cause di deficit o rilevare l’efficacia delle misure.
Analisi standardizzata delle acque
La conoscenza precisa dello stato delle acque è la premessa indispensabile per poterle proteggere in modo integrato e, se del caso, adottare misure. Il sistema modulare graduale ne costituisce il quadro e persegue i seguenti obiettivi:
- valutare lo stato delle acque basandosi sulle esigenze relative alla qualità delle acque e agli obiettivi ecologici riportati negli allegati 1 e 2 dell’ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc);
- identificare le cause dei deficit;
- illustrare l’efficacia delle misure.
I metodi, destinati in particolare ai servizi cantonali di protezione delle acque, sono stati sviluppati congiuntamente dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), dall’Istituto del Politecnico federale per la ricerca sulle acque (Eawag), dai servizi cantonali specializzati e dall’Associazione svizzera dei professionisti della protezione delle acque (VSA).
Sul sito Modul Stufen Konzept (modul-stufen-konzept.ch) è disponibile un riassunto esaustivo dei metodi con verbali dei rilevamenti sul campo e in laboratorio come pure altre informazioni utili.
Methoden zur Untersuchung und Beurteilung der Fliessgewässer. Äusserer Aspekt (PDF, 2 MB, 04.03.2013)Äusserer Aspekt. 2007
Methoden zur Untersuchung und Beurteilung der Fliessgewässer (PDF, 740 kB, 02.07.2010)Chemisch-physikalische Erhebungen, Nährstoffe. 2010
Methoden zur Untersuchung und Beurteilung der Fliessgewässer. Fische (PDF, 2 MB, 27.02.2025)Fische (Stand 2024). 2004
Methoden zur Untersuchung und Beurteilung der Fliessgewässer. Hydrologie (PDF, 6 MB, 04.05.2011)Hydrologie – Abflussregime Stufe F (flächendeckend). 2011
Methoden zur Untersuchung und Beurteilung der Fliessgewässer. Kieselalgen (PDF, 4 MB, 20.07.2015)Kieselalgen Stufe F (flächendeckend). 2007
Methoden zur Untersuchung und Beurteilung der Fliessgewässer. Makrozoobenthos (PDF, 5 MB, 28.03.2025)Makrozoobenthos Stufe F (flächendeckend). 2019
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 27.09.2021