Oltre alla continuazione degli strumenti esistenti, dal 2025 la politica climatica svizzera porrà un forte accento sulle misure di sostegno. La base giuridica è costituita dalla revisione della legge sul CO2 e dalla legge sul clima e l'innovazione (LOCli). Entrambe sono entrate in vigore il 1° gennaio 2025.
I nuovi strumenti di promozione sono volti a incentivare il maggiore impiego di vettori energetici rinnovabili da parte di privati, artigianato e industria, così da ridurre le emissioni di gas serra dannose per il clima. Sia la legge sul CO2 che la legge sul clima e l'innovazione (LOCli) sono in vigore dal 1° gennaio 2025.
Riduzione delle emissioni di gas serra
I provvedimenti di promozione hanno come obiettivo i settori maggiormente responsabili del rilascio di emissioni, ossia gli edifici, i trasporti e l’industria. Oltre alla sostituzione di impianti di riscaldamento a combustibili fossili, sostengono progetti negli ambiti dell’energia geotermica e dell’energia solare termica nonché l’utilizzo di gas rinnovabili. Inoltre, la legge sul CO2 prevede mezzi per la promozione di carburanti per l’aviazione rinnovabili, per treni notturni e per l’acquisto di veicoli a propulsione elettrica per il trasporto pubblico.
Ultima modifica 17.02.2025