Il traffico stradale

Il traffico stradale motorizzato continua a essere una delle principali cause dell'inquinamento atmosferico e del riscaldamento globale. Il rapporto “Air pollutant emissions from road traffic 1990-2060” mostra che il regolare inasprimento delle normative sulle emissioni di gas di scarico ha portato a una significativa riduzione delle emissioni di monossido di carbonio, idrocarburi, ossidi di azoto e particolato e, insieme alla crescente percentuale di veicoli elettrici, continuerà a farlo in futuro.

Le prescrizioni concernenti i gas di scarico per i veicoli a motore sono uno degli strumenti più importanti per ridurre le emissioni di inquinanti provocate dal traffico. Si applicano valori limite per i seguenti inquinanti:

  • il monossido di carbonio (CO),
  • gli idrocarburi (HC),
  • gli ossidi di azoto (NOx),
  • il particolato (la massa e il numero).

Dal 1995 le prescrizioni svizzere sui gas di scarico sono integralmente armonizzate con quelle dell'UE. Dal 1982 al 1995, la Svizzera aveva propri valori limite per raggiungere gli obiettivi della lotta contro l'inquinamento atmosferico.
Le prescrizioni sui gas di scarico disciplinano anche i cicli di prova per controllare le emissioni di gas di scarico. Inoltre, definiscono i requisiti in materia di durata per il rispetto dei valori limite (in base al tempo trascorso o ai chilometri percorsi). I veicoli a motore devono essere esaminati periodicamente dagli Uffici cantonali della circolazione.
Ogni due anni in generale sono inoltre previsti controlli decentralizzati sui gas di scarico. I veicoli con un sistema di diagnosi di bordo (OBD) sono esentati dall'obbligo di manutenzione dei gas di scarico. Per i motoveicoli e i ciclomotori è previsto solo un esame del veicolo a scadenza periodica, ma nessun controllo relativo ai gas di scarico.

Le prescrizioni sui gas di scarico del traffico stradale sono di competenza della divisione Circolazione stradale dell'Ufficio federale delle strade USTRA.

Nell'ambito del controllo periodico dei gas di scarico, la misurazione del numero di particelle viene utilizzata dal 1.1.2023 per i veicoli con filtro antiparticolato prescritto. Questa procedura di misurazione assicura che i filtri antiparticolato difettosi vengano individuati in modo rapido e affidabile.

Comunicato stampa USTRA del 28 febbraio 2022:

Contatto
Ultima modifica 30.04.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/aria/verkehr/strassenverkehr.html