Nematode del pino - Bursaphelenchus xylophilus

Il nematode del pino è un organismo nocivo. Dal 1° gennaio 2020 è considerato un organismo da quarantena prioritario secondo la nuova ordinanza del DEFR e del DATEC sulla salute dei vegetali (OSalV–DEFR–DATEC) e deve quindi essere notificato e combattuto. Originario dell’America del Nord, è stato introdotto in Giappone circa un secolo fa. In Europa è stato segnalato per la prima volta nel 1999 in Portogallo.

Caratteristiche del nematode del pino

Il nematode del pino, lungo 1 millimetro, infesta di preferenza le specie di pino.
© Beat Frey, WSL
  • Lunghezza: 1 millimetro
  • Per diffondersi, il nematode del pino si serve di un vettore, i coleotteri del genere Monochamus

Specie arboree colpite

  • Infesta in primo luogo le specie di pino
  • Tuttavia, può attaccare anche altre specie di conifere, quali l'abete, il peccio e il larice

In presenza di temperature elevate (superiori alla media mensile di 20 °C), un pino infestato deperisce nel giro di pochi mesi. Le altre specie di conifere tollerano l'infestazione, ma in tal modo diventano un serbatoio per i nematodi, contribuendo alla loro ulteriore diffusione. Il nematode del pino è uno dei parassiti più nocivi per i boschi europei.

WSL: Factsheet Nematode del pino (KHN)
Protezione della foresta svizzera, WSL, 2021

Modalità d'introduzione e stato dellinfestazione da nematode del pino in Svizzera

Il parassita è stato intercettato per la prima volta in Svizzera nella primavera 2011 in un carico di corteccia di conifere proveniente dal Portogallo (destinata alla decorazione di giardini). Il carico è stato immediatamente distrutto. Da allora in Svizzera non sono stati registrati altri casi di infestazione causati da merci importate. L'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), che dal 2010 sorveglia i siti a rischio, non ha finora riscontrato la presenza in natura del parassita.

Come per gli altri organismi da quarantena prioritari, la Svizzera, come tutti gli Stati membri dell’UE, si è impegnata a monitorare attivamente il proprio territorio (p. es. utilizzando trappole per insetti nei siti a rischio) per individuare le infestazioni il più presto possibile.

Materiale informativo

Aiuto all’esecuzione Protezione del bosco (PDF, 949 kB, 30.04.2024)Aide à l'exécution pour la maîtrise des dégâts dus à des tempêtes en forêt classées d'importance nationale. 2008

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 04.08.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/bosco/info-specialisti/pressioni-sul-bosco-svizzero/organismi-nocivi-pericolosi-per-il-bosco/nematode-del-pino---bursaphelenchus-xylophilus.html