Il disseccamento dei germogli di frassino (o deperimento del frassino) è una malattia degli alberi causata da Hymenoscyphus fraxineus, un fungo proveniente dall'Asia orientale. È probabile che l'agente patogeno infettivo sia stato introdotto tramite materiale vegetale importato in Europa all'inizio degli anni '90, dove si è poi diffuso in modo epidemico. In Svizzera il fungo è stato osservato per la prima volta nel 2008 sui frassini del Cantone di Basilea. Dal 2015 la sua presenza è attestata in tutta la Svizzera.
Questa specie esotica, che rientra negli organismi nocivi particolarmente pericolosi, non può più es-sere eliminata perché si è già propagata in modo eccessivo. La Confederazione e i Cantoni collaborano con l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) per gestire la malattia.
Il frassino è una specie molto utile sia dal punto di vista ecologico ed economico sia nel bosco di protezione (la provvigione legnosa è attualmente pari al 3,8 % del volume totale ). Il disseccamento dei germogli di frassino colpisce gran parte dei frassini e molti ne sono già morti. Agli alberi infestati, il deperimento del frassino può provocare i seguenti danni: diminuzione della massa fogliare, deformazione della chioma, deterioramento della qualità del fusto e del legno, diminuzione della resistenza agli agenti patogeni secondari (p.es. armillaria o ilesino del frassino) e disseccamento, talvolta indiretto, dell’albero a causa di agenti patogeni secondari.
Agente patogeno
Hymenoscyphus fraxineus (sinonimo H. pseudoalbidus) è l’agente patogeno responsabile del disseccamento dei germogli del frassino. H. fraxineus può essere confuso con Hymenoscyphus albidus, un un fungo autoctono europeo che non è patogeno quando è in contatto con F. excelsior.
Sintomi del disseccamento dei germogli di frassino
Alberi ospit
- Frassino comune (Fraxinus excelsior)
- Frassino a foglie strette (Fraxinus angustifolia) nelle zone meridionali dell’Europa
- Frassino nero (Fraxinus nigra) particolarmente soggetto alla malattia
- Frassino della Pennsylvania (Fraxinus pennsylvanica)
- Frassino americano (Fraxinus americana)
Strategia
Data l'importanza del frassino per la Svizzera, nel 2016 l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e la Conferenza degli ispettori forestali cantonali (CIC) hanno istituito un gruppo di lavoro composto da rappresentanti della Confederazione e dei Cantoni come pure da ricercatori incaricato di elaborare una strategia di gestione della malattia, pubblicata nel 2017. In seguito, il gruppo di lavoro è stato sciolto. La strategia si articola lungo cinque assi (quarantena, controllo, resistenza, sostituzione e monitoraggio) e su un catalogo di misure. Si tiene anche conto del rischio associato alla diffusione in Svizzera del minatore smeraldino del frassino (Agrilus planipennis), un coleottero asiatico particolarmente pericoloso per questo genere di piante, attualmente presente nell'Europa nord-orientale.
Lotta
Attualmente, la soluzione conosciuta per combattere il deperimento dei germogli di frassino è quella di proteggere i frassini con chiome ancora sane e di localizzare e favorire i frassini che mostrano po-chi o nessun sintomo visibile dall'esterno. Questo affinché i frassini che posseggono proprietà di re-sistenza o di tolleranza alla malattia possano trasmettere il loro patrimonio genetico ai discendenti. Per combattere questa malattia non è consentito ricorrere a prodotti fitosanitari all'interno delle aree forestali.
Raccomandazioni pratiche in caso di infestazione
- Valutare lo stato di salute dei frassini nel mese di luglio.
- Per ragioni di sicurezza, monitorare i frassini che presentano sintomi come danni alla chioma o necrosi del colletto, soprattutto se si trovano in prossimità di luoghi frequentati (sentieri, strade, aree ricreative ecc.) e, se del caso, abbatterli.
- Rispettare le regole di sicurezza in vigore quando si lavora in prossimità di frassini malati.
- Conservare i frassini che fungono da biotopo per specie protette o minacciate.
- Promuovere gli alberi sani in modo che trasmettano ai discendenti il loro patrimonio genetico caratterizzato da proprietà di resistenza o di tolleranza alla malattia.
- Piantare latifoglie adatte al sito, per esempio acero, ciliegio, carpino e ontano nero nelle stazioni più umide.
WSL: Das Eschentriebsterben. Biologie, Krankheitssymptome und Handlungsempfehlungen
Merkblatt für die Praxis
Informazione destinata ai proprietari di boschi e ai visitatori (PDF, 3 MB, 28.09.2021)Responsabilità nell’ambito delle attività di svago e del tempo libero nel bosco | Scheda informativa
Aspetti legati alla sicurezza
Il deperimento dei germogli di frassino è associato a problemi di sicurezza rilevanti. Nel giro di pochi anni, i frassini malati possono perdere i rami, morire in piedi o perdere stabilità e crollare. I proprietari di bosco e i servizi forestali sono quindi attori con un ruolo decisivo nella rimozione dei frassini malati.
Ulteriori informazioni
Dokumente
Informazione destinata ai proprietari di boschi e ai visitatori (PDF, 3 MB, 28.09.2021)Responsabilità nell’ambito delle attività di svago e del tempo libero nel bosco | Scheda informativa
Ultima modifica 05.06.2023