In Svizzera sono in funzione diversi tipi di dighe per la regolazione dei livelli lacustri e della portata degli emissari.
Le prime opere di sbarramento risalgono al Medioevo. Nei secoli successivi si diffusero diversi altri tipi di dighe per la regimazione dei laghi e degli emissari.

Paratoia a doppio gancio
Esempio: diga di regolazione a Port
(regolazione dei laghi ai piedi del Giura)

Diga a tetto
Esempio: diga del Letten a Zurigo
(regolazione del lago di Zurigo)

Diga ad aghi
Esempio: diga sulla Reuss a Lucerna
(regolazione del lago dei Quattro Cantoni)

Paratoia a ghigliottina
Esempio: chiuse di Mühle e Scherzlig a Thun
(regolazione del lago di Thun)

Paratoia a ventola
Esempio: Ponte Tresa
(regolazione del lago Ceresio)
In origine le dighe di regolazione erano azionate manualmente. Oggi questi impianti sono dotati comunemente di dispositivi automatici che regolano l'apertura e la chiusura delle dighe.
Le dighe più grandi sono dotate di centrali idroelettriche per la produzione di corrente o di chiuse per la navigazione fluviale.
Ultima modifica 01.05.2015