Pericoli naturali: dossier

L’instabilità del permafrost provoca frane più frequenti

31.07.2025 -In Svizzera gli effetti del riscaldamento climatico si fanno sentire: i ghiacciai si sciolgono, i periodi di siccità e di canicola sono più frequenti e la stabilità del permafrost diminuisce. Recentemente nelle Alpi vi sono stati diversi crolli di roccia e frane. Acquisiscono sempre più importanza le misure di adattamento ai cambiamenti climatici.

Regolazione dei livelli lacustri

L’acqua nei laghi e nei loro emissari: né troppa, né troppo poca. La regolazione dei livelli lacustri e della portata uscente dai laghi è un compito impegnativo che deve conciliare interessi diversi.

Protezione contro le piene: grandi progetti di correzione delle acque

La protezione contro le piene lungo il Rodano, il Reno alpino, la Linth e le acque del Giura deve essere adeguata alle esigenze attuali. L’UFAM sostiene i Cantoni interessati in sede di ideazione, pianificazione e realizzazione dei quattro grandi progetti.
https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/pericoli-naturali/dossier.html