Ricerca ambientale

La ricerca ambientale costituisce la base per l’individuazione precoce e l’analisi delle problematiche ambientali e consente di elaborare soluzioni per la salvaguardia del nostro ambiente e delle nostre risorse. Essa è indispensabile per l’ulteriore sviluppo e l’attuazione efficiente della politica ambientale. La ricerca ambientale dell’UFAM è fortemente orientata alla pratica al fine di consentire alla politica e all’amministrazione di utilizzarne i risultati direttamente nell’adempimento dei rispettivi compiti.


Scopo e obiettivo della ricerca del settore pubblico

L’UFAM si concentra sulla ricerca orientata alla pratica. La politica e l’amministrazione possono servirsi direttamente dei suoi risultati per svolgere i loro compiti. La ricerca ambientale dell’UFAM deve sia fornire le basi per gestire le sfide ambientali in un’ottica a lungo termine, sia presentare nel breve periodo possibili soluzioni per problematiche attuali e urgenti. La ricerca viene influenzata, da un lato, dalla legislazione ambientale e, dall’altro, da esigenze politiche attuali. Nella pianificazione delle attività di ricerca è quindi necessario garantire un adeguato margine di manovra per trattare nuove tematiche e questioni urgenti.

A differenza di altri settori politici, l’UFAM non dispone di strutture di ricerca proprie e dipende quindi dalla collaborazione con esperti di scuole universitarie professionali, istituti di ricerca, istituzioni private o altri servizi federali.

Ogni quattro anni, l’UFAM definisce la Strategia di ricerca Ambiente. Tale documento fornisce una panoramica della ricerca ambientale del settore pubblico, definisce le esigenze dell’UFAM in materia di ricerca per il rispettivo quadriennio e funge da strumento di pianificazione interno.

Tutti i progetti di ricerca dell’UFAM sono contenuti nell’apposita banca dati ARAMIS.

La ricerca dell’Amministrazione federale viene definita come ricerca del settore pubblico. Il seguente opuscolo spiega brevemente cosa la Confederazione intende per ricerca del settore pubblico e quali vantaggi ne derivano:


Organo consultivo dell’UFAM per la ricerca ambientale (OFU/ORE)

L’OFU/ORE funge da gruppo d’accompagnamento scientifico dell’UFAM nel settore della ricerca ambientale. L’OFU/ORE si propone come una piattaforma per lo scambio di informazioni tra ricercatori, organi promotori della ricerca e cerchie interessate ai risultati di quest’ultima. Esso fornisce inoltre consulenza all’UFAM nell’ambito dell’elaborazione della Strategia di ricerca Ambiente.

L’OFU/ORE è composto da rappresentanti del mondo scientifico, economico e amministrativo:

L’OFU/ORE opera su mandato dell’UFAM:

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 14.05.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/educazione/ricerca-ambientale--mandato--obiettivi--finanziamento.html