«Rete Adattamento ai cambiamenti climatici»

La rete «Adattamento ai cambiamenti climatici» promuove lo scambio di soluzioni e strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici tra Confederazione, Cantoni, Comuni e città nonché economia, scienza e società civile.

Aumento della frequenza e dell’intensità delle forti precipitazioni, periodi di canicola e siccità estiva sono alcuni esempi degli effetti dei cambiamenti climatici visibili già oggi. La Svizzera deve adattarsi rapidamente e in modo più completo rispetto al passato alle conseguenze negative dei cambiamenti climatici. Questo è l’unico modo per limitare i danni e rafforzare la resilienza dei sistemi naturali, umani ed economici.

Obiettivo: lavorare insieme per trovare soluzioni migliori più rapidamente

La strategia di adattamento 2012 del Consiglio federale concretizzata con piani d’azione è in fase di aggiornamento. Mostrerà come affrontare le sfide dell’adattamento ai cambiamenti climatici a partire dal 2026. Per raggiungere il maggior numero possibile di gruppi di attori e coordinare le attività di adattamento, la Confederazione istituirà la rete di adattamento («Netzwerk Anpassung») a partire dal 2025. Le basi legali sono la legge sul clima e sull’innovazione (LOCli, art. 8) e la relativa ordinanza (OOCli, art 28 e 29)

La rete di adattamento riunisce rappresentanti di Confederazione, Cantoni, Comuni e città nonché economia, scienza e società civile. In questo modo, è possibile rivolgersi ad attori che in precedenza non erano coinvolti attivamente nell’attuazione della strategia di adattamento.

La rete sostiene lo scambio di conoscenze tra gli attori nonché l’armonizzazione e il coordinamento di strategie e principi tra tutti i livelli (Confederazione, Cantoni, Comuni) e al loro interno. Inoltre, la rete fornisce raccomandazioni all’UFAM sullo sviluppo ulteriore della strategia di adattamento.

La rete di adattamento è gestita dall’Ufficio federale dell’ambiente. Le attività e i risultati saranno riassunti all’interno di un breve rapporto annuale. Le decisioni più importanti saranno periodicamente riassunte e pubblicate.

Governance

All’interno della rete, i lavori specialistici sono trattati da organismi tematici gestiti da un gruppo direttivo, che li definisce e li approva. La creazione di punti saldi sulla base dei risultati della rete nonché dei principi e delle strategie viene effettuata dalle istituzioni coinvolte nella rete all’interno delle proprie organizzazioni e reti. La partecipazione alla rete non influisce sulla governance delle istituzioni partecipanti, vale a dire che tutti i diritti e gli obblighi così come le competenze decisionali dei partecipanti rimangono in vigore.

Maggiori informazioni sulle modalità di lavoro e sugli organismi:

Diffondere soluzioni esistenti e avviare nuovi approcci

I risultati e le proposte della rete sono inoltre incorporati nelle riflessioni strategiche del programma di finanziamento per l’adattamento ai cambiamenti climatici che ha l’obiettivo di avviare e sviluppare ulteriormente le innovazioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici e di garantire una più rapida attuazione di misure adeguate su vasta scala. Si basa sull’esperienza acquisita nell’ambito del programma pilota «Adattamento ai cambiamenti climatici», che ha sostenuto e accompagnato circa 80 progetti in tutta la Svizzera tra il 2018 e il 2023.

Contatto segreteria Rete di adattamento: 

André Olschewski, responsabile della segreteria Rete di adattamento, unità di direzione Clima, Ufficio federale dell’ambiente: andre.olschewski@bafu.admin.ch

Contatto
Ultima modifica 02.01.2025

Inizio pagina

Contatto

Segreteria Rete di adattamento

André Olschewski Responsabile della segreteria

Uffico federale dell'ambientem UFAM
Unità di direzione Clima

André Olschewski

Stampare contatto

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima/info-specialisti/adattamento-cambiamento-climatico/netzwerk-anpassung-an-den-klimawandel.html