L’educazione ambientale affronta il rapporto tra l’uomo e l’ambiente e permette di acquisire competenze per la gestione sostenibile delle risorse naturali. L’Ufficio federale dell’ambiente promuove l’integrazione dell’educazione ambientale a tutti i livelli del sistema di formazione nazionale, favorendo in particolare la formazione di professionisti capaci di assumere un comportamento rispettoso dell’ambiente e offrendo in tal modo un contributo importante al raggiungimento degli obiettivi di politica ambientale della Svizzera.

Attraverso l’educazione ambientale si vuole favorire una maggiore comprensione sia dell’importanza delle risorse naturali quale base economica ed esistenziale sia delle competenze necessarie per un utilizzo sostenibile delle risorse. Promuovere l’educazione ambientale in tutti i livelli della formazione significa contribuire alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla protezione dell’uomo e delle infrastrutture dai pericoli naturali e all’esecuzione efficace della legislazione in materia ambientale.
Quale servizio specialistico e di coordinamento nazionale della Confederazione per l’educazione ambientale, la sezione Educazione ambientale dell’UFAM fornisce un contributo al raggiungimento degli obiettivi di politica ambientale della Svizzera.
Cosa fa l’Ufficio federale dell’ambiente
L’UFAM:
- aiuta gli attori della formazione ad integrare le tematiche ambientali in tutti i livelli della formazione, offrendo consulenza per i processi di sviluppo delle formazioni professionali e le iniziative necessarie per la formazione di base e la pratica professionale e promuovendo l’elaborazione di offerte per la formazione continua. Università e scuole universitarie professionali ricevono sostegno nell’inserimento delle competenze ambientali nei curricula;
- promuove la pianificazione, l’attuazione e la valutazione orientate all’efficacia di progetti di formazione innovativi che contribuiscano all’utilizzo sostenibile delle risorse naturali nei vari settori;
- coopera con gli attori del sistema formativo, ivi inclusi altri servizi federali che presentano esigenze e obiettivi affini, i Cantoni, le associazioni professionali e di categoria, le organizzazioni della società civile operanti nell’ambito dell’educazione ambientale e diversi operatori della formazione;
- affianca, con attività di monitoraggio e gestione, le attività politiche riguardanti i settori della formazione e dell’ambiente, identificando le procedure legislative e le attività politiche rilevanti e attuandole nell’ambito delle procedure amministrative interne.
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 26.04.2021