Promozione di progetti

L’UFAM promuove e sostiene progetti di formazione innovativi orientati all'efficacia, dando priorità a quelli che contribuiscono all’acquisizione di importanti competenze ambientali e, in ultima analisi, alla tutela delle risorse all’interno del mondo professionale.

Projektförderung
© Claudio Thoma

L’UFAM offre sostegno finanziario e tecnico ai progetti che, nell’ambito della formazione professionale, universitaria e continua, presentano sul piano dei contenuti una stretta correlazione con gli obiettivi e i compiti dell’Ufficio. La base legale è costituita dagli appositi articoli in materia di promozione, per esempio nella legge sulla protezione dell’ambiente (art. 49) o nella legge sulla protezione della natura e del paesaggio (art. 14a).

Le richieste di aiuti finanziari possono essere presentate da organizzazioni e istituzioni di diritto pubblico o privato con sede in Svizzera.

Criteri per il sostegno ai progetti

Sono concessi sostegni ai progetti che

  • corrispondono agli obiettivi dell’UFAM;
  • soddisfano le basi legali;
  • soddisfano le condizioni previste per gli aiuti finanziari della Confederazione;
  • hanno un orientamento a livello nazionale o quanto meno interregionale o di regione linguistica;
  • sono orientati all’efficacia.

Il criterio dell’orientamento all’efficacia fa riferimento al fatto che il progetto deve essere pianificato e realizzato allo scopo di conseguire risultati specifici. Gli effetti auspicati devono essere formulati come obiettivi concreti (obiettivi di efficacia), in base ai quali il progetto viene poi impostato e attuato (obiettivi di prestazione).

Esempi di possibili progetti

  • Elaborazione e realizzazione di nuove offerte formative
  • Formazione continua del personale docente, dei relatori e dei periti esaminatori
  • Sviluppo di materiale didattico
  • Adeguamento delle offerte formative attuali o dei materiali didattici per altre regioni linguistiche

Esempi di progetti sostenuti

  • United Against Waste UAW: Food Save App
  • Future Perfect: lezione innovativa sullo sviluppo sostenibile vertente sull’economia circolare e pensata per le scuole professionali
  • Associazione svizzera della tecnica del freddo (ASF): esame autorizzazione speciale refrigeranti

Le informazioni sulla procedura di richiesta si trovano qui:

Ulteriore informazioni

Contatto
Ultima modifica 18.02.2021

Inizio pagina

Contatto

Nadine Gehrig
Tel.: +41 58 460 52 82
E-Mail

Stampare contatto

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/educazione/educazione-ambientale/promozione-di-progetti.html