Aria: protezione dell’aria a livello internazionale

Numerosi problemi legati all’igiene dell’aria non possono essere risolti in modo isolato, perché gli inquinanti atmosferici non conoscono confini. Occorre che anche i Paesi limitrofi adottino misure che contribuiscono a ridurre le emissioni. Pertanto la Svizzera partecipa attivamente a diversi organi internazionali che si impegnano ad arginare l’inquinamento atmosferico in Europa.

Convenzione di Ginevra sulla protezione dell’aria

La Convenzione dell’UNECE sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lunga distanza (Convention on Long-range Transboundary Air Pollution, CLRTAP) è stata stipulata nel 1979 a Ginevra ed è entrata in vigore nel 1983. Comprende otto protocolli relativi alla riduzione di inquinanti atmosferici specifici. La Svizzera ha ratificato tutti i protocolli e l’UFAM partecipa in modo attivo a diversi organi della Convenzione.

Raccomandazioni dell'OMS sulla qualità dell'aria

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato nuove raccomandazioni sulla qualità dell'aria nel 2021. Come le linee guida precedenti, mirano a proteggere la salute umana e tengono conto dell'ultimo stato delle conoscenze. Le raccomandazioni dell'OMS sono state valutate dalla Commissione federale d'igiene dell'aria (CFIA) per la Svizzera e le sue conclusioni e proposte sono state pubblicate in un rapporto.

WP.29 Vehicle Regulations

Il Working Party on Pollution and Energy (GRPE) è un gruppo di lavoro del Forum mondiale per l’armonizzazione delle regolamentazioni sui veicoli («Working Party 29»; WP.29) nell’ambito istituzionale della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE). Questo gruppo di esperti elabora proposte di regolamentazioni per la protezione dell’ambiente dalle emissioni e per il miglioramento del consumo energetico dei veicoli. L’UFAM partecipa attivamente a diversi gruppi di lavoro tecnici del GRPE.

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 11.07.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/aria/protezione-dell_aria-a-livello-internazionale.html