Aria pulita

07.09.2025 – Racing for Air – Every Breath Matters: l’aria pulita è fondamentale per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente. In occasione della Giornata internazionale dell’aria pulita, in tutto il mondo viene richiamata l’attenzione sull’importanza di una buona qualità dell’aria e sulle misure necessarie a tal fine.

Wolken
© BAFU

L’aria che respiriamo rappresenta la nostra vita: ogni persona ne respira circa 15 000 litri al giorno. Purtroppo, essa contiene anche sostanze inquinanti provenienti dal traffico, dall’industria, dall’agricoltura e dalle economie domestiche. Tali inquinanti atmosferici possono provocare malattie respiratorie e cardiocircolatorie nonché il cancro ai polmoni o aggravare tali patologie.

Grazie a misure efficaci di riduzione delle emissioni, la qualità dell’aria in Svizzera ha conosciuto un significativo miglioramento negli ultimi 40 anni: oggi i valori limite d’immissione vengono per lo più rispettati, ad eccezione di quelli per l’ozono. I conseguenti benefici per la salute sono notevoli, come dimostra in particolare il caso dei decessi prematuri dovuti alle polveri fini, diminuiti di due terzi dall’inizio del nuovo millennio. 

Occorre tuttavia continuare ad agire: se la Svizzera riuscirà a ridurre l’inquinamento atmosferico raggiungendo i valori indicativi più recenti dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), sarà possibile evitare più di 2000 decessi prematuri all’anno nel nostro Paese.

I processi e i prodotti innovativi, così come il progresso tecnico in generale, contribuiranno a ridurre ulteriormente le emissioni di inquinanti atmosferici. Anche l’obiettivo del saldo netto pari a zero nella legislazione climatica contribuirà alla riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici. La crescente elettrificazione dei trasporti, l’impiego più diffuso di pompe di calore e collettori solari nonché il potenziamento delle reti di teleriscaldamento e l’utilizzo di impianti a combustione moderni e all’avanguardia hanno un effetto positivo sulla qualità dell’aria che respiriamo. Tutti possono inoltre contribuire alla pulizia dell'aria, ad esempio spostandosi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.

I grafici forniscono una panoramica dell’evoluzione a lungo termine dei valori annui medi delle polveri fini (PM10) e del diossido di azoto (NO2) nonché del numero di superamenti dei valori limite d’immissione per l’ozono nelle stazioni di monitoraggio selezionate.

Su questo tema, il Centro di documentazione sull'inquinamento atmosferico e la salute LUDOK, finanziato dall'UFAM e con sede presso l'Istituto svizzero di medicina tropicale e della sanità pubblica, insieme ad altre organizzazioni sostenitrici come la Lega contro il cancro, Lunge Zürich e le autorità cantonali per la lotta contro l'inquinamento atmosferico, ha raccolto gli effetti sulla salute dei più importanti inquinanti dell'aria e li ha rappresentati in una grafica interattiva.

Weiterführende Informationen

Contatto
Ultima modifica 05.09.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/aria/protezione-dell_aria-a-livello-internazionale/tag-der-sauberen-luft.html