Progetti attuali del piano d'azione

La prima fase di attuazione del piano d’azione Strategia Biodiversità Svizzera comprende oltre 30 misure e progetti pilota, che l’UFAM realizzerà in stretta collaborazione con altri uffici federali, Cantoni, Comuni, organizzazioni ambientali, con la scienza o l’economia.

Misure e progetti pilota della fase I

Nell’ambito della fase di attuazione I, saranno realizzate misure per rafforzare urgentemente l’esecuzione (misure immediate), nonché misure sinergiche e progetti pilota a partire dal 2019.

4.1.1 Manutenzione e risanamento delle zone protette esistenti
(Ulteriori informazioni nell'ambito degli accordi programmatici)

4.1.2 Creazione e manutenzione di riserve forestali

4.1.3 Protezione quantitativa e qualitativa del soprassuolo vecchio e del legno morto

4.1.4 Promozione specifica delle specie prioritarie a livello nazionale

4.2.1 Concezione dell’infrastruttura ecologica su scala nazionale

4.2.2 Elaborazione di una Strategia Suolo Svizzera

4.2.3 Adattamento della produzione agricola alle condizioni naturali locali

4.2.4 Valutazione dell’efficacia dei sussidi federali

4.2.6 Completamento degli standard in materia di sostenibilità con aspetti della biodiversità

4.2.7 Requisiti minimi a favore della biodiversità nei regolamenti di costruzione tipo

4.2.8 Collaborazione internazionale a favore della biodiversità e adempimento degli impegni in materia di finanziamento della biodiversità

4.2.9 Sfruttamento delle conoscenze internazionali a favore della politica nazionale in materia di biodiversità

A1.2 Valorizzazione dell’infrastruttura ecologica nei parchi d’importanza nazionale

A1.4 Potenziale di borse delle superfici per la biodiversità

A2.1 Mitigazione dei cambiamenti climatici: gli usi sostenibili aiutano le paludi svizzere

A2.2 Promozione della biodiversità e delle qualità del paesaggio negli agglomerati

A4.1 Prevenzione della folgorazione di uccelli in tutta la Svizzera

A4.3 Disinnescare il focolaio di conflitti trasporti-piccola fauna

A5.2 Sulle orme del valore dell’acqua – sezione Habitat sorgivi

A6.1 Salvaguardia di superfici federali quali elementi pregiati dell’infrastruttura ecologica

A7.1 Ripristino dell’interconnessione e promozione degli habitat lungo la rete delle strade nazionali

A8.1 Sostegni delle linee a media tensione delle ferrovie sicuri per gli uccelli

A8.2 Linee ferroviarie permeabili

A8.3 Hotspot della biodiversità sulle aree ferroviarie

A8.4 Miglioramento della qualità degli habitat lungo le linee ferroviarie

Strumento ENCORE per la promozione di decisioni finanziarie e d’investimento favorevoli alla biodiversità* (in tedesco e francese)

Le denominazioni numerate corrispondono ai progetti pilota, alle misure immediate e alle misure sinergiche del piano d'azione Biodiversità.
* Lo strumento ENCORE viene implementato al di fuori del piano d'azione Biodiversità sulla base della Strategia Biodiversità Svizzera.

Misure immediate per la protezione della natura e la biodiversità forestale

Nel 2016 il Consiglio federale ha stanziato dei fondi per l’adozione di misure immediate nel campo della protezione della natura e della biodiversità dei boschi allo scopo di ridurre le principali lacune, a livello di esecuzione, nei biotopi d’importanza nazionale esistenti e nell’ambito della biodiversità forestale. Queste risorse confluiscono negli accordi programmatici sulla protezione della natura e sulla biodiversità forestale tra Confederazione e Cantoni, per cui vengono impiegate in maniera rapida ed efficiente. I contributi vengono opportunamente integrati dai Cantoni.

Come evidenzia un sondaggio tra i Cantoni, investire nella biodiversità vale la pena: i fondi degli accordi programmatici per la protezione della natura e la biodiversità forestale generano valore aggiunto soprattutto per l’agricoltura e la selvicoltura delle regioni periferiche, assicurando posti di lavoro e di formazione e valorizzando i prodotti.

Le misure vengono attuate in questi quattro ambiti degli accordi programmatici:

Progetti rinviati o non realizzati

Progetti pilota annullati o rinviati alla fase di attuazione successiva:

Progetto pilota 

Decisione direzione UFAM Motivazione
A1.1 Visione castello d’acqua 2.0 Rinuncia al progetto  Diversi interventi riprendono l’obiettivo del progetto, ad esempio il Po. 18.3010, la Mo. 20.4268, la tavola rotonda sull’energia idroelettrica.
A1.3 Dove il bosco è ancora selvaggio Rinvio alla fase di attuazione II del PA SBS  A causa della carenza di risorse, è stata data priorità ad altri lavori, limitandosi a svolgere degli accertamenti.
A4.2 Sistema di incentivi per delimitare e curare zone di promozione delle specie Rinuncia al progetto  Con l’Iniziativa biodiversità depositata e il controprogetto indiretto proposto dal Consiglio federale, le premesse sono cambiate e il progetto non corrisponde più al nuovo quadro politico.
A5.3 La natura davanti alla porta di casa

Integrazione in un altro progetto

Le esigenze di questo progetto sono state integrate nel progetto A2.2 «Promozione della biodiversità e della qualità del paesaggio negli agglomerati».

L'iniziativa popolare “Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (iniziativa sulla biodiversità)” è stata presentata l'8 settembre 2020. Il Consiglio federale ha presentato un controprogetto indiretto a questa iniziativa sulla biodiversità. A causa di questi sviluppi politici, il progetto pilota A5.1 Mainstreaming della biodiversità è stato cancellato. Il lavoro iniziale per il progetto pilota A1.3 Dove la foresta è ancora selvaggia è stato realizzato inizialmente secondo i piani. Tuttavia, il progetto ha subito ritardi a causa delle riserve dei Cantoni ed è stato sospeso nel 2021.

Contatto
Ultima modifica 07.03.2025

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/biodiversita/politica/strategia-e-piano-dazione-biodiversita/aktuelle_projekte.html