La Svizzera lavora in stretta collaborazione con l’Unione europea (UE) nel settore ambientale. È ad esempio membro dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) dal 1° aprile 2006 e potrebbe rafforzare le sue relazioni con l’UE in diversi ambiti. In determinati settori, la Svizzera ha già ampiamente armonizzato la propria legislazione ambientale con quella dell’UE.
Nel quadro del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (United Nations Environment Programme, UNEP) l’UFAM presenta le richieste della Svizzera, in particolare nell’ambito dei seguenti temi principali: rafforzamento dell’UNEP quale pilastro centrale del sistema ambientale globale, prodotti chimici e rifiuti, attuazione e applicazione degli accordi in campo ambientale, eliminazione di lacune nel dispositivo normativo internazionale, monitoraggio e valutazione come pure la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU.