Documentazione sui pericoli

Conoscere in modo esauriente i rischi è un presupposto essenziale per l’adeguata gestione dei pericoli naturali. Oltre alla documentazione sui pericoli stessi una base importante per la gestione integrale dei rischi è costituita anche dalle informazioni sull’utilizzazione del territorio.

Processi pericolosi e documentazione sui pericoli

I pericoli naturali non minacciano solo le regioni montane e le aree fluviali, ma l'intera Svizzera. Per limitare i rischi a un livello accettabile per la società, occorre innanzitutto identificare le aree a rischio. Negli ultimi vent'anni sono stati compiuti grandi sforzi per sviluppare dati di base sui pericoli. L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) fornisce dati di base nazionali per la valutazione dei pericoli e dei rischi.

Carte

La carta dei pericoli relativa al ruscellamento superficiale indica dove esiste un pericolo potenziale causato dal ruscellamento superficiale. Sono rese disponibili informazioni sulle carte dei pericoli, sulle carte di intensità e sulle carte indicative dei pericoli, nonché link ai geoportali cantonali. Diverse altre carte aiutano a valutare i pericoli naturali in Svizzera.

Misurazione dei corsi d'acqua

L’UFAM rileva periodicamente i profili trasversali di corsi d’acqua di interesse nazionale. Dette misurazioni forniscono una base per la valutazione dei pericoli e per la pianificazione di misure sia di protezione contro le piene che di rivitalizzazione.

Storia

Breve storia dei pericoli naturali in Svizzera.

Utilizzo del territorio

Gli eventi naturali sono considerati processi pericolosi solo quando mettono in pericolo persone, edifici o infrastrutture. Per questo motivo anche le conoscenze riguardanti lo sfruttamento sempre più intensivo del territorio costituiscono una base importante per la gestione integrale dei rischi. Attualmente si sta lavorando alla sovrapposizione dei dati sui pericoli a quelli sull'utilizzazione del territorio, in modo che si possano analizzare i rischi. Il compito di mettere a disposizione i dati di base sull'utilizzazione del territorio e sullo sviluppo demografico è assunto congiuntamente dall'Ufficio federale di topografia (swisstopo), dall'Ufficio federale di statistica (UST) e dall'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE).

Danni

Gli eventi naturali possono causare gravi danni ad ambiente e beni materiali, e provocare persino vittime. L’analisi di detti eventi illustra l’efficacia delle misure di protezione adottate e la necessità di completare la documentazione esistente sui pericoli. È l’unica soluzione possibile per migliorare ulteriormente la protezione contro i pericoli naturali.

Monitoraggio del permafrost

Il permafrost nelle zone montuose è diventato oggetto di un’intensa ricerca da appena qualche decennio. Oggi la Svizzera partecipa a diversi progetti volti a valutare e a osservare la presenza di questo fenomeno.

Monitoraggio degli scivolamenti

Una misura di protezione possibile contro gli scivolamenti è costituita dal monitoraggio dei pendii a rischio. Per sorvegliare i pendii l’UFAM utilizza oggi gli strumenti più moderni a disposizione, come l’interferometria radar, un metodo che consente di identificare le masse in movimento e di determinare l’entità dello scivolamento.

Contatto
Ultima modifica 15.12.2023

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/pericoli-naturali/documentazione-sui-pericoli-e-utilizzazione-del-territorio.html